Sommario
Gli oli essenziali sono molto popolari, soprattutto da qualche anno a questa parte. Rinomati per il loro impiego versatile, vengono impiegati praticamente per aiutare qualsiasi cosa, dal mal di testa al sonno al mal di gola. Ma la loro utilità sarà davvero così assoluta? Di certo possono avere un impatto positivo sulla salute e il benessere del nostro organismo, la regola d’oro è saperli dosare. Per coloro che hanno bisogno di rafforzare cuoio capelluto e capelli, abbiamo raccolto le informazioni degli esperti in merito all’argomento. Se vuoi sapere tutto ciò che c’è da sapere, non guardare oltre e assicurati di leggere questo articolo fino alla fine.
Cosa sono gli oli essenziali?
Sono ricavati da estratti vegetali attraverso il vapore o la pressione di varie parti di una pianta (fiori, corteccia, foglie o frutti) allo scopo di catturare i composti che producono profumo. Per produrre una singola bottiglia di olio essenziale possono essere necessari diversi chili di una pianta.
Cos’è l’aromaterapia?
È una medicina alternativa secolare che impiega gli oli essenziali a scopo terapeutico. Quando inalate, le molecole del profumo negli oli essenziali viaggiano dai nervi olfattivi fino al cervello e hanno un’azione diretta sull’amigdala, il centro emotivo del cervello. Inoltre, gli oli essenziali possono essere assorbiti dalla pelle. Ad esempio, il loro impiego è molto comune durante i massaggi per aiutare a rilassare i muscoli tesi. La lavanda è un’altra fragranza molto utilizzata per coloro che hanno bisogno di rilassarsi.
A cosa servono gli oli essenziali?
Sebbene siano al centro della medicina alternativa, non esistono ricerche sufficienti per determinare la loro efficacia nei riguardi della salute umana. Sebbene i risultati di alcuni studi di laboratorio siano promettenti, i risultati degli studi clinici sull’uomo sono contrastanti. Alcune ricerche indicano che c’è un vantaggio nell’usare oli essenziali, mentre altri non mostrano alcun miglioramento dei sintomi. Gli studi hanno esaminato se gli oli essenziali sono in grado di alleviare condizioni come:
- Ansia
- Depressione
- Nausea
- Insonnia
- Mancanza di appetito
Come trovare oli essenziali di qualità
La cosa più importante da considerare quando si acquistano oli essenziali è la qualità del prodotto. Ma capire quali sono gli oli migliori non è semplice, poiché molte aziende affermano che i loro oli essenziali sono “terapeutici”, ma questo è solo una tattica di marketing.
Sfortunatamente, esistono molti prodotti in commercio online o nei negozi che non vengono raccolti correttamente o che potrebbero contenere degli ingredienti che non sono elencato sull’etichetta. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti ad acquistare oli essenziali puri:
Impara a leggere l’etichetta
Dovrebbe includere il nome latino della pianta, informazioni sulla purezza o altri ingredienti aggiunti e il Paese in cui è stata coltivata la pianta.
Valuta l’azienda
Acquista prodotti da una nota e rinomata azienda di aromaterapia che esiste da diversi anni e che sembra affidabile.
Scegli contenitori di vetro di colore scuro
Gli oli essenziali puri sono altamente concentrati. Potrebbero anche sciogliere le bottiglie di plastica nel tempo, contaminando l’olio. La maggior parte delle aziende confeziona oli essenziali in piccole bottiglie di vetro marrone o blu per proteggerne la qualità.
Evita gli “oli profumati”
Le fragranze o gli oli profumati sono costituiti da oli essenziali combinati con sostanze chimiche o interamente da sostanze chimiche. Non sono adatti per l’aromaterapia. Cerca flaconi che contengano un singolo olio essenziale nella sua forma più pura (olio essenziale al 100%).
Confronta i prezzi
Gli oli essenziali possono variare di molto nel prezzo. All’interno di una linea, dovrebbe esserci un’ampia varietà: la rosa o gli oli di sandalo sono più costosi, mentre l’olio di arancia dolce molto meno. Se trovi un prezzo stracciato per un olio essenziale costoso, probabilmente non è puro.
Benefici dell’olio essenziale per capelli e cuoio capelluto
Esistono numerosi oli essenziali che sembra riescano a promuovere la salute del cuoio capelluto e dei capelli di alcuni soggetti. Dall’incoraggiare la crescita di nuovi capelli alla lotta contro le condizioni come la forfora, sarebbe bene considerarli per combattere un’ampia gamma di problemi del cuoio capelluto e dei capelli. Ecco quelli più adatti.
Olio di rosmarino
L’olio di rosmarino ha dimostrato di migliorare lo spessore e la crescita dei capelli grazie alla sua capacità di promuovere la rigenerazione cellulare e aumentare la circolazione sanguigna, fornendo nutrienti essenziali e ossigeno ai follicoli piliferi. Contiene anche incredibili benefici anti-infiammatori che favoriscono una sana condizione dermatologica del cuoio capelluto, che contribuisce alla crescita sana dei capelli. Una ricerca statunitense recente ha dimostrato che l’olio di rosmarino in alcuni pazienti può essere efficace quanto il minoxidil, un comune trattamento chimico per la crescita dei capelli. Il beneficio del farmaco è di aumentare la crescita dei capelli di soggetti con alopecia androgenetica.
Olio di camelia
Ricco di vitamine A, B, C ed E, l’olio di camelia apporta un’intensa dose di nutrimento al cuoio capelluto trascurato e ai capelli opachi, stimolando i follicoli piliferi e migliorando le condizioni dermatologiche del derma. Rinomato per la sua capacità di sigillare il nutrimento nel cuoio capelluto e nei capelli, questo potente estratto lenisce il prurito e favorisce una crescita sana dei capelli. Anche in questo caso, una ricerca farmaceutica ha rivelato che l’olio di camelia dimostra potenziali capacità di crescita dei capelli paragonabili al minoxidil.
Olio di caffè
È stato dimostrato che l’estratto di caffè Arabica riesce ad allungare e ispessire il fusto del capello, ripristinando una crescita sana dei capelli. La caffeina è uno stimolante, quindi aumenta anche la circolazione del sangue ai follicoli, consentendo ai capelli di crescere più velocemente e più forti dalla radice. Non solo conferisce un aspetto più folto e pieno, ma questo estratto è anche ricco di antiossidanti e proprietà antimicrobiche che forniscono nutrienti e scongiurano la forfora. Uno studio che indaga gli effetti dell’estratto di caffè arabica tra le donne con perdita di capelli indotta dalla chemioterapia ha messo in luce che quest’olio essenziale ha accelerato la ricrescita dei capelli per un periodo di 3 mesi.
Conclusioni
Gli oli essenziali possono aiutare a farci stare meglio già solo odorando il flaconcino privo di tappo. Per alcune persone, possono alleviare i sintomi di varie condizioni. Per ulteriori informazioni su come incorporarli in uno stile di vita sano, è necessario consultare un esperto di medicina integrativa.