Sommario
La cheratina è un tipo di proteina che compone e protegge capelli, pelle e unghie; si trova in organi e ghiandole ed è meno soggetta a graffi o lacerazioni rispetto ad altri tipi di cellule prodotte dal corpo. Può essere ricavata in natura e utilizzata come ingrediente nei cosmetici per capelli: essendo l’elemento che compone la struttura dei capelli, integratori, prodotti e trattamenti vari possono aiutare a rafforzare le nostre ciocche e farle sembrare più sane.
Benefici e risultati
Chi usa la cheratina sui capelli conferma di avere una capigliatura più liscia e facile da gestire. Gli effetti variano anche in base allo stato di salute del cuoio capelluto, lo spessore naturale delle ciocche e il tipo di trattamento alla cheratina scelto. L’azione è levigante e diretta sulle cellule che si compongono per formare le ciocche di capelli o strati (detti cuticole del capello); assorbendo la proteina artificiale, danno vita a capelli più pieni e lucenti. Infine, questo ingrediente riesce a rendere i capelli ricci meno crespi, più facili da modellare e più lisci nell’aspetto.
Metodi e usi
Trattamenti alla cheratina da salone
A volte conosciuto come “trattamento brasiliano alla cheratina”, si tratta di un metodo di utilizzo che richiede molto tempo e diversi passaggi, che comprendono (fra gli altri):
- l’applicazione di una crema che contiene formaldeide
- asciugatura con phon e stiramento
- applicazione del prodotto finale
Fatto ciò, il cliente dovrebbe mantenere i capelli asciutti per diversi giorni fin quando il parrucchiere non chiederà un altro appuntamento per lavare via i prodotti chimici, applicando un altro trattamento che “fissa” l’effetto lisciante che dura per circa 12 settimane.
Siero, shampoo e balsamo a base di cheratina
Sono prodotti che possono avere dei benefici ma mai come un trattamento alla cheratina effettuato professionalmente. Siero, shampoo e balsamo rendono i capelli più resistenti ai danni, sopratutto quelle capigliature che sono state trattate eccessivamente con fonti di calore e tintura chimica. Per identificare questi prodotti, basta cercare nell’elenco degli ingredienti la dicitura “cheratina idrolizzata”. Nel 2013, alcuni ricercatori hanno scoperto che i componenti attivi della cheratina sono un ingrediente perfetto per le persone che vogliono capelli più forti.
Integratori
Gli integratori a base di cheratina sono molto comuni, acquistabili in farmacia o addirittura supermercati. Disponibili in polvere e capsule, nonostante non siano note particolari controindicazioni, dovrebbero essere assunti con moderazione per evitare un accumulo eccessivo di proteine nell’organismo.
Costo dei trattamenti alla cheratina
Esistono varie opzioni: il trattamento venduto in farmacia utilizza prodotti di differenti formulazioni e comprende shampoo partire da 15 euro circa, maschere (prezzo medio di 18-20 euro), creme (25-30 euro). Un trattamento a base di fiale può costare dai 60 ai 90 euro; gli spray di solito sono in vendita a partire da 20 euro e gli integratori alimentari contenenti cheratina presentano prezzi molto variabili, dai 15 fino a 50 euro e più.
Diverso è il caso di chi si rivolge ad un salone di bellezza, dove vengono impiegati prodotti di varie marche e dai costi estremamente dissimili. In linea di massima, si parte da 100-200 euro in su. Un trattamento casalingo, prevede soltanto il costo dei prodotti, senza quello derivante dalle prestazioni professionali e quindi dipende dal tipo di prodotto acquistato – ma è altamente sconsigliato, proprio per evitare di peggiorare la situazione.
Possibili rischi ed effetti collaterali
I trattamenti alla cheratina da salone contengono grandi quantità di formaldeide: applicata sui capelli e fissata a caldo sul fusto dei capelli, riesce a formare un guscio protettivo che, fissato durante la lisciatura, li rende più spessi e lucidi. Tuttavia, non è raro che chi lavora in questo settore da anni accusi epistassi e problemi respiratori a causa della manipolazione dei prodotti per il trattamento della cheratina e l’inalazione ripetuta. La formaldeide (o formalina) è una sostanza chimica gassosa, incolore, fortemente irritante e dall’odore pungente, estremamente diffusa in campo industriale e cosmetico. Per l’elevata attività battericida e fungicida, è presente come conservante in numerosi prodotti cosmetici, anche sotto forma di composti chimici. Per legge, nella Comunità Europea, la concentrazione di formaldeide massima nei prodotti cosmetici dovrebbe essere pari allo 0.2% del prodotto finito. Al di sopra di questa concentrazione, è considerata dannosa sia nell’immediato che nell’esposizione ripetuta, ed i prodotti per uso industriale che la contengono devono esporre la dicitura ‘contiene formaldeide’. Il danno è dato dalla sua forma gassosa e per il contatto con la cute della forma liquida. Nei prodotti liscianti per capelli la concentrazione può arrivare fino al 10%, cinquanta volte sopra il livello consentito dalla legge. Questi livelli di formaldeide, superando di cinque volte lo standard di sicurezza nazionale per l’esposizione chimica, sono molto nocivi per la salute. Per questo motivo, le donne in gravidanza dovrebbero evitare di sottoporsi a questo trattamento o, in generale, coloro che presentano una certa sensibilità al prodotto o problemi respiratori pregressi.
Conclusioni
Per coloro che presentano capelli sfibrati e spenti, i trattamenti alla cheratina presentano tantissimi vantaggi. Applicandola sulla cuticola dei capelli e sigillandola con il calore, l’effetto immediato sarà di una capigliatura più lucida e sana. Tuttavia, prima di ricorrere ad un trattamento come questo, è fondamentale conoscere quali sono le sostanze chimiche coinvolte: alcuni potrebbero scoprire che dopo aver ricevuto un trattamento alla cheratina, devono recarsi periodicamente a farne un altro, in modo che il danno da calore derivante dalla lavorazione dei capelli non sia visibile.
Come accennato, i trattamenti alla cheratina espongono anche i professionisti di bellezza ad alti livelli di sostanze chimiche tossiche, soprattutto se l’esposizione è continuata nel tempo. Prima di sottoporsi a un trattamento alla cheratina, sarebbe bene considerare l’uso un prodotto che contenga cheratina (o che sia fatto a base dell’ingrediente) per vedere se possono verificarsi dei benefici: in base alle caratteristiche personali, alcuni affermano di avere dei risultati molto evidenti – il che li risparmia dal trattamento professionale del parrucchiere che, come abbiamo visto, non è solo più caro e laborioso, ma più nocivo. Per coloro che vogliono provare la versione domestica, devono ricordarsi di seguire attentamente le istruzioni.