Sommario
In alcuni periodi dell’anno come in estate, occorre fare maggior rifornimento di acqua e cibi idratanti. Il motivo è semplice: con l’aumento delle temperature il corpo perde più liquidi, attraverso la sudorazione e il respiro. Ciò che è perso deve quindi essere reintegrato. Assieme all’acqua si perdono anche sali minerali e vitamine idrosolubili, per questo oltre a bere più acqua è opportuno consumare cibi idratanti e ricchi di minerali e vitamine, in particolare frutta e verdura.
Avere un’idratazione adeguata non solo favorisce uno stato di benessere generale e aiuta a eliminare le tossine, ma evita anche ulteriori problemi che la disidratazione comporta: dalla stipsi a problemi più seri come malori e stato confusionale.
Alcuni alimenti aiutano a tenere sotto controllo il caldo estivo, mentre altri possono peggiorare la condizione. Vediamo quali sono quelli da evitare in estate se si vuole rimanere idratati in modo corretto.
Come aiutare la digestione in estate?
È importante mangiare fibre tutto l’anno e probabilmente non ne ingeriamo mai abbastanza. IN estate l’importanza raddoppia: la digestione rallenta quando fa caldo e le fibre aiutano questo processo. Per questo motivo, via libera ai cibi ricchi di fibre come le verdure crude e verde scuro. Inoltre – lamponi, mango e papaia sono perfetti per il caldo e tutti ricchi di fibre.
Un altro aspetto importante riguarda il movimento. Spesso l’estate ci fa diventare pigri: si pensa ad andare in spiaggia, e l’eccessiva sudorazione fa pensare che “tanto si dimagrisce lo stesso”. In realtà continuare ad fare esercizio fisico regolare è importante per mantenere la salute in uno stato ottimale. Invece di pensare alla palestra o lezioni al chiuso, meglio optare per sport che si possono fare all’aperto come il nuoto. L’importante è stare attenti durante i giorni di caldo estremo che potrebbero causare malori come vomito, vertigini o nausea.
Alimenti da evitare durante i mesi più caldi
Ecco una mini guida dietetica estiva ideale per quanto riguarda i cibi da evitare se si vogliono mantenere i livelli di idratazione ottimali.
1. Sale in eccesso
Il sale viene anche chiamato cloruro di sodio e sappiamo che è indispensabile per aromatizzare il cibo. Chi abusa può accusare vari problemi di salute tra cui gonfiore, ipertensione e malattie cardiache. In particolare, un eccesso di sodio ì nel corpo provoca disfunzioni renali e porta alla disidratazione. A meno che si soffre di pressione eccessivamente bassa, è altamente sconsigliato usare molto sale durante l’estate.
2. Tè e caffè
Chi vuole mantenere il proprio organismo fresco e idratato, in estate dovrebbe cercare di evitare o almeno ridurre il consumo di bevande come tè o caffè. Le stesse tendono ad aumentare la temperatura generale del corpo e disturbano il sistema digerente. Una buona alternativa sono le stesse bevande prive di caffeina e tisane naturali al posto del tè in bustina.
3. Spezie
Durante l’estate tutti gli esperti sconsigliano i cibi eccessivamente piccanti perché innescano quella sensazione di calore corporeo. Risultato di ciò è la sudorazione eccessiva e disidratazione. Pertanto, meglio andarci piano con il pepe nero e lasciare curry e altre spezie per le stagioni più fredde (quando fanno invece tanto bene).
4. Cibo fritto e fast food
In estate sarebbe bene dire ad hamburger e fritti – soprattutto se comprati nei fast food – arrivederci a settembre. Che non facciano benissimo tutto l’anno non è un segreto, ma durante l’estate contribuiscono anche alla disidratazione. Un altro svantaggio è la difficoltà di digestione causata dal caldo quindi non una ma due ragione per dire di no.
5. Superalcolici
Quando si sta fuori al caldo per periodi prolungati in estate si è a rischio di disidratazione che può aumentare con il consumo di alcol. Riducendo il rilascio dell’ormone vasopressina, che mantiene i fluidi corporei in equilibrio, l’alcol è anche un diuretico (che può portare alla disidratazione anche senza il caldo). Tutto questo unito a sudore e sole, sono dei disagi assicurati.
Altre raccomandazioni per un’estate in salute
Il caldo estivo può colpire chiunque, ma gli anziani, i bambini, chi lavora all’aperto e gli atleti tendono ad essere quelli che ne risentono di più. La perdita di liquidi e sali dal nostro corpo durante l’estate porta a disidratazione, crampi e pressione bassa. Per questo motivo, soprattutto tra le le 12:00 e le 16:00 è importante rimanere in casa ed essere idratati.
MANTENERE IL GIUSTO LIVELLO DI IDRATAZIONE
Durante l’estate, il tuo corpo ha bisogno di cibi ricchi di acqua ed elettroliti e di una dieta che mantenga stabili i livelli di energia. Bere più acqua, mangiare frutta e verdura rinfrescanti aiuta molto a mantenere alti i livelli di energia necessari per sentirsi bene. È altresì importante includere nei pasti frutta ricca di acqua e minerali come angurie, arance, limoni e fragole oppure verdure come sedano, lattuga, spinaci e cetrioli.
DURANTE GLI ORARI LAVORATIVI…
Mangiare e bere correttamente può aiutare a rimanere produttivi anche sul lavoro. Chi si reca fuori casa può cercare di adottare i seguenti cambiamenti nello stile di vita per un’estate sana:
- dire no agli alimenti processati
- Optare per frutta e verdura fresca, cereali, uova e carne magra o pesce
- evita di mangiare fuori ogni giorno
- Mangiare in piccole porzioni per aiutare la digestione
SALTA I PASTI AD ALTO CONTENUTO DI CARBOIDRATI
Limitare l’assunzione di zucchero e carboidrati può portare a una perdita di peso ma in estate è raccomandato per aiutare la digestione. Caso contrario, il corpo attraversa un ciclo più lungo e complicato. La dosa giusta per un adulto che vuole essere sano è di circa mangia 20-40 g di carboidrati al giorno.
Sì A Più PROTEINE
Questo aiuterà a mantenere una forma ideale, soprattutto se si riesce a farlo sia a pranzo che a cena. Mangiare in modo consistente ed eliminando quel senso di fame, significa anche evitare il bisogno di spuntini pomeridiani malsani.
Conclusioni
La disidratazione è estremamente comune durante la stagione estiva. Questo è il motivo per cui gli esperti suggeriscono di includere verdure verdi, frutta colorata ed erbe aromatiche in ogni pasto, in modo da aiutare il corpo a mantenere i livelli di idratazione adeguati.