Sommario
I capelli sono molto più complessi di quanto sembri. Non solo svolgono un ruolo fondamentale nell’aspetto di uomini e donne, ma aiutano anche a trasmettere informazioni sulla nostra personalità e come ci identifichiamo. Per coloro che vogliono saperne di più su come sono strutturati e rinforzarli, abbiamo messo assieme le informazioni più importanti. Assicurati di leggere l’articolo fino alla fine per sapere tutto ciò che c’è da sapere!
Le origini dei capelli
Un feto forma tutti i follicoli piliferi entro 22 settimane. In questa fase della vita ci sono circa 5 milioni di follicoli piliferi sul corpo e un milione solo in testa (circa centomila sul cuoio capelluto). Questo è il maggior numero di follicoli che un essere umano può avere, dal momento che nel corso della vita non ne verranno generati degli altri.
Per questo motivo, la densità dei capelli del cuoio capelluto si riduce man mano che si passa dall’infanzia verso l’età adulta. Il motivo.
I follicoli piliferi
I capelli hanno due strutture distinte: il follicolo che risiede nella pelle, e lo stelo, che è ciò che è visibile sopra il cuoio capelluto. Il follicolo pilifero è un segmento dell’epidermide simile a un tunnel che si estende fino al derma. Contiene diversi livelli con funzioni separate:
- Alla base c’è la papilla che contiene capillari.
- La parte viva del pelo è la parte più bassa che circonda la papilla, chiamata bulbo.
- Due guaine circondano il follicolo per proteggerlo e formare il fusto del capello in crescita.
- Un muscolo (detto muscolo erettore) si attacca sotto la ghiandola a uno strato fibroso attorno alla guaina esterna; questo si contrae, fa rizzare i capelli.
- La ghiandola sebacea produce il sebo, che idrata i capelli e la pelle. Dopo la pubertà il nostro corpo produce più sebo ma con l’avanzare dell’età iniziamo a produrne meno.
La cheratina
Il fusto del capello è costituito da una proteina dura chiamata cheratina ed è composta da:
- Uno strato interno detto midollo.
- La corteccia, che costituisce la maggior parte del fusto del capello.
- Lo strato esterno è detto cuticola: una struttura aderente fatta di squame sovrapposte.
Sia la corteccia che il midollo trattengono il pigmento del capello, dandogli il colore.
I tre cicli di crescita dei capelli
I capelli sul cuoio capelluto crescono di circa 0,3-0,4 mm al giorno. A differenza di altri mammiferi, la crescita e la caduta dei capelli umani è casuale e non stagionale o ciclica. Ad un certo momento, un numero x di capelli si troverà in una delle tre fasi: anagen, catagen e telogen.
Fase Anagen
È la fase attiva dei capelli, quando le cellule nella radice dei capelli si dividono rapidamente. In questo caso, si forma un nuovo capello che spinge quello che ha smesso di crescere all’esterno del follicolo. Durante questa fase, i capelli crescono di circa 1 cm ogni 28 giorni e hanno la capacità di rimanere in questa fase attiva da due a sei anni.
Fase Catagen
La fase catagen è una fase di transizione che riguarda circa il 3% del totale dei capelli. Dura circa due o tre settimane, quando la crescita si interrompe: significa che la guaina esterna della radice si restringe e si attacca alla radice dei capelli.
Fase Telogen
Infine, la telogen è la cosiddetta fase di riposo e di solito riguarda dal 6% all’8% della totalità di capelli. Dura circa 100 giorni per i capelli del cuoio capelluto e più a lungo per quelli di sopracciglia, ciglia, braccia e gambe. Durante questa fase, il follicolo pilifero è completamente a riposo e il capello è formato. Un capello estratto in questa fase è solido, duro, asciutto e bianco alla radice. Soprattutto quando siamo in fase telogen, è normale perdere tra i 25 e i 100 capelli al giorno.
4 Modi per aiutare i capelli a crescere più velocemente e forti
Appurate le informazioni più importanti in merito a quello che succede sulle nostre teste durante le varie fasi di crescita, abbiamo pensato di raccogliere dei consigli per coloro che vorrebbero cominciare a dare più attenzione ai loro capelli. Spesso gli accorgimenti più necessari ed efficaci sono anche i più ovvi: ecco quali pensiamo siano i più importanti.
1. Vai a freddo
Lo styling a caldo può danneggiare i capelli (ad esempio, causare rotture). Se sei una persona che adora usare piastre o ferri arricciacapelli e altri strumenti del genere, sappi che i tuoi capelli potrebbero danneggiarsi e non crescere in modo veloce. Tuttavia, se l’impiego di questi strumenti è inevitabile, ricordati di seguire i seguenti passaggi prima dell’uso:
- Spruzza un prodotto termoprotettore.
- Scegli una temperatura bassa.
- Cerca di acconciare velocemente, così che il calore sia a contatto con i capelli il meno possibile.
2. Lascia i capelli bagnati
I capelli bagnati sono super elastici ma richiedono anche una cura extra. Ad esempio, l’uso di strumenti a caldo quando i capelli sono ancora fradici, potrebbe creare bolle nel fusto, rendendoli estremamente fragili. Se sono lisci, meglio lasciarli asciugare all’aria e pettinare delicatamente con un pettine a denti larghi. Stessa cosa per capelli ricci: meglio districare delicatamente con un pettine a denti larghi mentre sono umidi.
3. Attenzione al colore
La decolorazione e altri trattamenti chimici per capelli come le permanenti indeboliscono i capelli, quindi è più probabile che si spezzino prima che crescano alla lunghezza desiderata. Se scegli un pigmento non troppo lontano dal tuo colore naturale (ad esempio, tre tonalità più chiare o scure), è molto meglio perché non sarà necessario applicare un’acqua ossigenata ad alto concentrato. Ricordati inoltre che prima di applicarla su tutta la testa, è necessario testare la tintura acquistata in negozio.
4. Cerca di tenere lo stress sotto controllo
Uno stress cronico potrebbe avere ripercussioni sul cuoio capelluto, mandando i capelli in una fase di riposo forzata – saltando cioè quella che li induce a crescere. Ancora peggio, potrebbero esserci probabilità di incappare in una condizione chiamata alopecia areata: il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi provocando un’inevitabile caduta. Nei casi ancora più gravi, potrebbe verificarsi una disfunzione mentale chiamata tricotillomania che si manifesta in un bisogno irrefrenabile di strapparsi i capelli.