Il mercato globale della bellezza è enorme, con un valore stimato di 450 miliardi di euro solo nel 2022. Gli acquisti sono tanti e, poiché sempre più persone iniziano a valutare scelte sostenibili, la stessa volontà si trasferisce nei settori della cosmesi e la cura della persona – di cui anche i capelli rappresentano una parte enorme del settore. Se l’argomento ti interessa e vorresti cominciare a fare delle scelte più “eco” nella tua vita quotidiana, continua a leggere questo articolo fino alla fine e saprai tutto ciò che è necessario sapere.
L’importanza di usare ingredienti naturali
Solo l’industria cosmetica globale produce circa 120 miliardi di unità di imballaggio ogni anno, di cui non tutto è riciclabile. Secondo Our World in Data, “gli imballaggi sono il principale generatore di rifiuti di plastica, responsabili di quasi la metà del totale globale”. Molti ingredienti utilizzati nei prodotti per capelli convenzionali possono danneggiare la salute ambientale. È probabile che ingredienti naturali come vitamine, oli ed estratti di frutta siano più delicati su capelli, cuoio capelluto e pelle. Questo è particolarmente importante per coloro che hanno la pelle sensibile o sono soggetti a irritazioni. Le opzioni organiche e sostenibili dovrebbero essere più delicate. I marchi sostenibili dovrebbero utilizzare ingredienti provenienti da filiere etiche e del commercio equo e solidale, con il rispetto dei diritti dei lavoratori.
Come essere più sostenibili?
Ci sono molte cose a si può prestare attenzione durante la scelta di opzioni più sostenibili. La prima cosa da fare è optate per approcci consapevoli in merito a imballaggi e rifiuti, come confezioni riutilizzabili o imballaggi riciclati e riciclabili, formule senza olio di palma, certificazioni che garantiscono che i prodotti siano atossici. Quando si utilizzano questi prodotti, ci sono anche alcuni cambiamenti che possiamo apportare per aiutare il pianeta e la nostra cura dei capelli. Ad esempio, è importante lavare i capelli ad una temperatura più bassa per renderli meno fragili e consumare meno energia. Inoltre, sarebbe anche bene provare a lavare i capelli meno spesso: il lavaggio quotidiano può danneggiare i capelli, spogliando il cuoio capelluto dei suoi oli naturali e innescando una produzione di olio extra per compensare. Il lavaggio eccessivo rende essenzialmente i capelli più grassi nel tempo, quindi fare passare qualche giorno in più tra i lavaggi può correggere questo equilibrio risparmiando acqua, energia e utilizzo del prodotto.
Riciclare in sicurezza
Se scegli un marchio con imballaggi riciclati e riciclabili, assicurati di lavare e asciugare correttamente i contenitori vuoti, controlla che la zona dove vivi si occupi di riciclare quel materiale e trova il modo di riutilizzare questi imballaggi ogni volta che puoi. Puoi anche verificare se marchi specifici offrono programmi di ritiro per i loro imballaggi.
Opta per prodotti solidi
C’è chi si trova bene con i prodotti solidi – questo aiuterà in molti modi. Innanzitutto, i prodotti liquidi tradizionali possono essere costituiti dal 70-90% di acqua. Le formule senz’acqua sono più concentrate, quindi durano più a lungo e richiedono meno conservanti poiché l’acqua può causare deterioramento. Le barre solide di solito vengono anche imballate in carta o cartone, rendendole più leggere da spedire (e riducendo l’ingombro di spedizione) e l’imballaggio sarà facilmente riciclato. Oltre al lavaggio, è importante considerare anche altri fattori come gli utensili personali. Invece delle spazzole di plastica, cerca un legno certificato, metallo o gomma proveniente da fonti sostenibili. Le nostre spazzole preferite sono di bambù.
I contenitori dei prodotti per la cura dei capelli possono essere riciclati?
In genere, le bottiglie di plastica per la cura dei capelli sono spesso accettate nella maggior parte dei programmi di riciclaggio. Cerca i simboli sul falcone per determinare se è conforme ai requisiti locali. Le bombolette spray per capelli, sebbene in genere realizzate in alluminio o acciaio, non sempre possono essere accettate. Se lo sono, assicurati di aver svuotato la confezione prima di gettarla nel cestino.
In che modo la mia routine per la cura dei capelli può essere più sostenibile?
Come sempre, la cosa più sostenibile da fare è continuare a usare quello che hai e sostituirlo con un’opzione a basso spreco. C’è anche chi si diverte a creare shampoo, balsamo, gel e lacca per capelli con facili ricette fai-da-te. Altri elementi da considerare sono un pettine di legno o una spazzola per capelli in bambù.
4 prodotti per la cura dei capelli fai da te
1. Shampoo liquido
INGREDIENTI:
1/2 tazza di sapone di Castiglia liquido
1 cucchiaio di aceto di mele
ISTRUZIONI:
Aggiungi il sapone liquido di Castiglia e l’aceto di mele in una ciotola e amalgama bene.
Versa il composto in una bottiglia e chiudi ermeticamente con il tappo.
Agita bene prima dell’uso.
2. Shampoo a secco
INGREDIENTI:
1/2 tazza di amido di mais
1 bottiglia vuota di borotalco
2-5 gocce di olio essenziale a piacere
ISTRUZIONI:
Mescola bene gli ingredienti.
Metti il composto dentro la bottiglia vuota del borotalco.
Cospargi la miscela sulle radici unte e distribuisci con le dita.
3. Balsamo
INGREDIENTI:
1 tazza di burro di karitè
1 tazza di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di olio di argon
ISTRUZIONI:
Prepara un bagnomaria aggiungendo qualche centimetro di acqua in una pentola capiente. Scaldare a fuoco basso.
In una ciotola di vetro, unisci l’olio d’oliva, il burro di karité e metti la ciotola di vetro sopra la casseruola. Mescolate di tanto in tanto fino a quando tutto sarà sciolto e amalgamato.
Quando sarà a temperatura ambiente, la miscela dovrebbe apparire cremosa, denso e opaco, ma non lasciare che si solidifichi.
Aggiungi l’olio di argan e monta il composto nel frullatore per un paio di minuti fino a ottenere una consistenza cremosa. Conservare in un luogo pulito e asciutto. Al momento dell’applicazione, distribuiscila con le dita e riscia come di consueto.
4. Gel
INGREDIENTI:
1/4 tazza di semi di lino
2 tazze d’acqua
ISTRUZIONI:
Metti i semi di lino e l’acqua in una pentola e porta a bollore. Noterai della schiuma bianca sulla parte superiore. Abbassa la fiamma e lascia sobbollire per 5-7 minuti, mescolando costantemente. Il modo migliore per verificare quando il gel è pronto è fare un test con il cucchiaio. Immergilo nel gel e, se cade troppo velocemente, ha bisogno di un pò di cottura in più per addensarsi.