Sommario
Ad un certo punto della vita lo stress comincia ad essere inevitabile. A volte può provocare reazioni fisiche come riacutizzazioni di eczema, forfora o acne. In altri casi, una forma comune di effetto collaterale dello stress è la caduta dei capelli.
Per capire come funziona, bisogna tenere presente che un organismo umano perde dai 50 ai 100 capelli al giorno. Non sono tanti: in media, una persona sana ne ha circa 100.000. Per questo motivo, sebbene da un lato una caduta di capelli minima fa parte di un processo naturale di una testa sana, da un altro lato la caduta dei capelli causata dallo stress o da un’altra condizione medica è una perdita che si vede molto e che ha bisogno di essere curata.
In particolare, un caso di alopecia correlato allo stress si verifica quando il corpo sta passando livelli di sconforto così elevati che i capelli cadono più velocemente del normale.
In casi estremi e rari, si parla di una condizione psichiatrica chiamata tricotillomania, che porta i pazienti a strapparsi i capelli.
Quali sono i segni di una caduta dei capelli legata allo stress?
Il primo segno che si nota quando si sperimenta la caduta dei capelli legata allo stress è che più peli si staccano dal pettine o si raccolgono dallo scarico della doccia, più anormale è il fenomeno.
Altri fenomeni da non sottovalutare – perché collegati ad una potenziale perdita di capelli legati allo stress – includono:
- un’attaccatura sfuggente che diventa sempre più visibile
- un punto calvo che cresce lentamente
- una coda di cavallo più sottile del normale
- capelli che si spezzano intorno alla fronte
- un allargamento della separazione dei capelli
- sopracciglia, ciglia, barba, peli del naso o peli pubici assottigliati o a chiazze
Cause
Uno stress emotivo significativo è una causa molto frequente della caduta dei capelli legata allo stress. Tuttavia, solo perché si è stressati o si vive un periodo difficile, non significa che i capelli cadranno per forza.
Alcuni eventi che possono causare uno stress emotivo significativo e portare ad un caso di calvizie includono:
- perdere una persona cara
- un divorzio o una separazione
- il parto
- una pandemia
- insicurezza finanziaria di tipo continuato
- maggiore pressione sul lavoro o a scuola
Quando è bene consultare un medico?
Lo stress causa la caduta dei capelli, ma è importante tenere presente che spesso non è l’unica causa. Se stai riscontrando una caduta dei capelli improvvisa e continua, visitare il medico di famiglia è un buon primo passo: il medico può valutare il tipo di fenomeno, rivedere la storia medica personale e della famiglia e, se necessario, indirizzarti da un dermatologo che potrà occuparsi del problema in modo dettagliato.
Infatti, non tutti sanno che un dermatologo si occupa anche delle patologie di capelli, cuoio capelluto e unghie, e non solo della pelle. Visitare un medico prima piuttosto che dopo, può aumentare le possibilità di migliorare il risultato in modo repentino.
Diagnosi per la caduta dei capelli correlata allo stress
Un medico di base o un dermatologo possono eseguire test per confermare una diagnosi legata al fenomeno della caduta dei capelli. Molte volte, invece di produrre un’opinione veloce, si preferisce voler escludere cause a priori, prima di determinare che l’eccessiva caduta dei capelli è dovuta allo stress. Alcuni test che il medico potrebbe eseguire includono:
Prova di trazione
Si effettua tirando leggermente circa 40 ciocche di capelli per verificare la perdita eccessiva. Se durante l’esame vengono via più di 6 ciocche, è probabile che ci sia un’eccessiva perdita di capelli.
Test di resistenza
Il medico tiene alcune sezioni dei capelli con due mani: una mano alla radice e l’altra vicino alla punta. Tirando con la mano in alto, si tenta di vedere se qualche capello si spezza. Con questa verifica si cerca di capire quanto sono fragili i capelli.
Biopsia del cuoio capelluto
Una biopsia è la rimozione di un campione di tessuto per ispezionarlo al microscopio. Dare un’occhiata più da vicino può aiutare a diagnosticare il tipo di caduta dei capelli.
Densitometria
Per questo test si utilizza un dispositivo di ingrandimento portatile chiamato densitometro che analizza i capelli in modo dettagliato, cercando prove di una eventuale miniaturizzazione del fusto del capello.
Esami di laboratorio
Esami più dettagliati possono aiutano a determinare se una condizione medica sottostante sta causando la caduta dei capelli, come nel caso di un soggetto con problemi alla tiroide o anemico.
A questo riguardo, alcuni test di laboratorio che un medico prescrive includono:
- livelli ormonali
- screening della sifilide
- esame emocromocitometrico completo (CBC)
Trattamenti per la caduta dei capelli correlata allo stress
Come trattare la caduta dei capelli dipende sempre dalla causa che soggiace al fenomeno. Infatti, una calvizie dovuta allo stress in genere si interrompe quando lo stress cessa.
Alcuni modi per ridurre il problema sono:
- cercare di rilassarsi, rimuovere pensieri ossessivi sulla propria vita
- esercizio fisico regolare
- dormire costantemente almeno 7 ore a notte
- mangiare più sano
- vedere un consulente o un terapeuta
I capelli probabilmente ricresceranno secondo il loro ritmo normale circa 6-9 mesi dopo la fine dello stress, senza bisogno di ricorrere a trattamento alcuno.
Un dermatologo può anche fornire altre opzioni: questo capita soprattutto quando ci sono pazienti che non vogliono aspettare dai 6 ai 9 mesi per vedere una ricrescita dei capelli. Questi trattamenti potrebbero includere:
- introduzione di vitamine, minerali e integratori come biotina, ferro o zinco nella dieta
- laserterapia (per chi soffre di alopecia areata)
- corticosteroidi iniettati in aree calve o diradate
Rimedi di tipo estetico
Quando la caduta dei capelli è lieve, il modo di acconciarsi i capelli può anche arrivare a coprire le aree diradate. Inoltre, molti shampoo e balsami ad azione volumizzante possono aiutare a fare apparire i capelli più folti. Per sapere di più, consulta il tuo parrucchiere e capirai quale è il miglior taglio di capelli che fa al caso tuo. Per chi accusa una caduta più diffusa e non ha avuto successo con altri trucchi, a volte ricorre all’utilizzo di parrucche in fibra naturale.