Il blog de belleza e salute
giovedì, Marzo 30, 2023
IlTartufoBianco
  • Inizio
  • Notizia
  • Salute
    • Alimentazione
  • Bellezza
    • Capelli
No Result
View All Result
  • Inizio
  • Notizia
  • Salute
    • Alimentazione
  • Bellezza
    • Capelli
No Result
View All Result
IlTartufoBianco
No Result
View All Result

Cos’è una dieta sana?

0
Cos'è una dieta sana

Sommario

  • La parola d’ordine è varietà
  • Frutta e verdura: qual è la porzione giusta?
  • Cibi ricchi di amido nella dieta: fanno bene?
  • Latte e latticini (e alternative)
  • Fagioli, legumi, pesce, uova, carne e altre fonti di proteine
  • Grassi saturi e insaturi
  • Conclusioni

Seguire una dieta sana ed equilibrata è essenziale per mantenersi in buona salute e stare bene.

Ciò implica nutrirsi con varietà, rispettare le giuste proporzioni e consumare una quantità moderata di cibi e bevande – tutto questo porterà anche al raggiungimento e mantenimento di un peso corporeo ideale.

Se sei interessato, continua a leggere questo articolo: dispenseremo tanti consigli su come si può condurre un’alimentazione sana. I lettori che hanno esigenze dietetiche speciali, o sono soggetti a certe patologie, dovrebbero prima consultare il proprio medico o a uno specialista della nutrizione.

La parola d’ordine è varietà

Per ottenere una dieta sana ed equilibrata, si dovrebbe cercare di:

  • mangiare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura;
  • includere cibi ricchi di amido e fibre come patate, pane, riso o pasta;
  • considerare alternative vegetali per i cibi a base di latticini (per es. optare per bevande di soia);
  • mangiare fagioli, legumi, pesce, uova, carne e altre proteine;
  • oli e creme spalmabili dovrebbero essere consumate solo in piccole quantità;
  • bere molti liquidi (almeno da 6 a 8 bicchieri al giorno);
  • grassi, sale e zucchero dovrebbero essere consumati meno spesso e con moderazione.

Per ottenere un’ampia gamma di sostanze nutritive, basta scegliere una varietà di alimenti diversi dai 5 gruppi di alimenti principali. Infatti, la maggior parte delle persone mangia e beve troppe calorie, troppi grassi saturi, zucchero e sale e non include abbastanza frutta, verdura, pesce grasso o fibre. I bambini di età compresa tra i 2 e i 5 anni, dovrebbero passare gradualmente a mangiare gli stessi cibi di quelli consumati dal resto della famiglia.

Frutta e verdura: qual è la porzione giusta?

Frutta e verdura sono una buona fonte di vitamine, minerali e fibre e dovrebbero costituire poco più di un terzo del cibo che si mangia quotidianamente. Per questo motivo, i nutrizionisti concordano nel consigliare di mangiare almeno 5 porzioni al giorno di una varietà di frutta e verdura: possono essere prodotti freschi, congelati, in scatola, essiccati o spremuti.

É importante perché facendo così, si corre hanno un rischio minore di soccombere a malattie cardiache, ictus e alcuni tumori. Facile a dirsi ma difficile a realizzarsi? Segui le nostre indicazioni:

Una porzione giornaliera ideale equivale a:

  • 80 g di frutta e verdura fresca;
  • 30 g di frutta secca;
  • 150 ml di succo di frutta o frullato;
  • a scelta tra: 1 mela, 1 banana, 1 pera o frutta di dimensioni simili

Cibi ricchi di amido nella dieta: fanno bene?

Sì, a patto che costituiscano poco più di un terzo di tutto ciò che si mangia; significa che dovrebbero essere un pò la “base” dei pasti. Tuttavia, è meglio optare per le varietà integrali, ad esempio:

  • riso integrale
  • pasta integrale
  • pane bianco integrale
  • pane bianco ricco di fibre

Inoltre, le patate con la buccia sono un’ottima fonte di fibre e vitamine che dovrebbero avere a stessa importanza del pane e della pasta.

Latte e latticini (e alternative)

Latte e latticini – tipo formaggio e yogurt – sono buone fonti di proteine e contengono il calcio, che aiuta a mantenere le ossa sane. In questo caso, è importante scegliere un prodotti a basso contenuto di grassi e zuccheri.

Per esempio, meglio optare per il latte parzialmente scremato, nonché formaggi a pasta dura o ricotta a basso contenuto di grassi.

Per alternative ai latticini si intende prodotti come le bevande a base di soia, anch’esse incluse in questo gruppo alimentare. In questo caso, meglio scegliere versioni non zuccherate e ricche di calcio.

Fagioli, legumi, pesce, uova, carne e altre fonti di proteine

Questi alimenti sono tutte buone fonti di proteine, essenziali per la crescita e il mantenimento del nostro corpo. Inoltre, nella maggior parte dei casi, contengono anche una gran quantità di vitamine e minerali importanti. Per esempio, la carne è una buona fonte di proteine, vitamine e minerali – tra cui ferro, zinco e vitamine del gruppo B (soprattutto la vitamina B12).

Quando possibile, sarebbe bene scegliere tagli di carne magri e pollame senza pelle. Meglio cercare di ridurre la quantità di carne rossa e lavorata (come pancetta, prosciutto e salsicce).

Anche le uova e il pesce sono buone fonti di proteine ​​poiché contengono molte vitamine e minerali; soprattutto il pesce grasso che è particolarmente ricco di acidi grassi omega-3 – si trova in aringhe, sgombri, sardine, anguille e il salmone.

L’ideale sarebbe mangiare almeno 2 porzioni di pesce a settimana, di cui una dovrebbe essere di pesce grasso. Si può scegliere tra pesce fresco, congelato o in scatola – anche se quest’ultimo (e nella varianti affumicate) può essere ricco di sale.

Per quanto riguarda i legumi tipo fagioli, piselli e lenticchie, sono naturalmente molto poveri di grassi e ricchi di fibre, proteine, vitamine e minerali.

Infine, le noci apportano tante fibre e se non troppo salate sono uno spuntino ideale. Tuttavia, è bene tenere presente che contengono livelli alti di grasso, quindi meglio mangiarle con moderazione.

Grassi saturi e insaturi

Alcuni grassi nella dieta sono essenziali, ma in molti Paesi del mondo purtroppo si registra un abuso di quelli saturi, che si trovano nei seguenti alimenti:

  • carni grasse
  • insaccati
  • fritture di ogni tipo
  • burro
  • latte intero
  • panna
  • formaggi grassi
  • bevande e succhi di frutta industriali

Infatti, è consigliato apportare la maggior quantità di grasso da oli insaturi e creme spalmabili, preferendo alimenti quali:

  • carni bianche magre (tacchino e pollo senza pelle)
  • pesce
  • verdura e frutta
  • oli vegetali crudi (come quello di oliva),
  • yogurt (preferibilmente non intero e non zuccherato)
  • pane, pasta ed altri cereali complessi (scegliendo in una o due occasioni giornaliere quelli integrali).

Inoltre, non bisogna dimenticare che tutti i grassi sono ricchi di energia e dovrebbero essere consumati in piccole quantità. Tuttavia, un abuso di grassi insaturi porta al proliferare di malattie cardiache, colesterolo nel sangue, obesità e carie.

Infine, mangiare troppo sale può aumentare la pressione sanguigna e aumenta il rischio di contrarre malattie cardiache o avere un ictus.

Conclusioni

Il segreto per una dieta equilibrata è saper apportare la giusta varietà: non c’è bisogno di fare diete drastiche, piuttosto va bene optare per le scelte più sane.

Previous Post

Quali cibi posso mangiare per vivere più a lungo?

Next Post

Caduta dei capelli correlata allo stress

Articoli Correlati

Come mantenere livelli di colesterolo bassi?
Alimentazione

Come mantenere livelli di colesterolo bassi?

Cosa mangiare quando si ha la pancia gonfia?
Alimentazione

Cosa mangiare quando si ha la pancia gonfia?

Quali sono i super food e perché fanno bene?
Alimentazione

Quali sono i super food e perché fanno bene?

Come fare di un’alimentazione sana un’abitudine?
Alimentazione

Come fare di un’alimentazione sana un’abitudine?

Next Post
Caduta dei capelli correlata allo stress

Caduta dei capelli correlata allo stress

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

No Result
View All Result
  • trapianto di capelli al mondo

    Le migliori cliniche per trapianto di capelli al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 2023 Le 3 migliori cliniche per il trapianto di capelli in Turchia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 3 migliori cliniche per trapianto di capelli in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I capelli dell’area donatrice ricrescono dopo un trapianto?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Quali sono gli alimenti più consumati al mondo?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli recenti

Come si disintossica il cuoio capelluto?

Come si disintossica il cuoio capelluto?

Come eliminare le doppie punte senza tagliarle?

Come eliminare le doppie punte senza tagliarle?

Shampoo allo zinco piritione: a che serve?

Shampoo allo zinco piritione: a che serve?

Come mantenere livelli di colesterolo bassi?

Come mantenere livelli di colesterolo bassi?

Cosa mangiare quando si ha la pancia gonfia?

Cosa mangiare quando si ha la pancia gonfia?

Quali sono i super food e perché fanno bene?

Quali sono i super food e perché fanno bene?

Come fare di un’alimentazione sana un’abitudine?

Come fare di un’alimentazione sana un’abitudine?

Bevande disintossicanti per perdere peso: funzionano? Come si preparano?

Bevande disintossicanti per perdere peso: funzionano? Come si preparano?

6 maschere per uomini che soffrono di alopecia

6 maschere per uomini che soffrono di alopecia

Cos’è l’acne del cuoio capelluto?

Cos’è l’acne del cuoio capelluto?

Il nostro blog ti informa sulle migliori notizie di bellezza e salute, oltre a fornire e centralizzare le migliori informazioni che puoi trovare su tutto il web.

Articoli recenti

  • Come si disintossica il cuoio capelluto?
  • Come eliminare le doppie punte senza tagliarle?
  • Shampoo allo zinco piritione: a che serve?
  • Come mantenere livelli di colesterolo bassi?

Categorie

Ricerca

No Result
View All Result

© 2021 - Il blog de belleza e salude - Il Tartufo Bianco.

No Result
View All Result
  • Belleza
  • Capelli
  • Categorie
  • Inizio
  • Politica sui cookie (UE)

© 2021 - Il blog de belleza e salude - Il Tartufo Bianco.

Gestisci il consenso ai cookie
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificazioni univoche su questo sito. La mancanza o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione o l'accesso tecnico è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione attraverso una rete di comunicazione elettronica.
Preferencias
El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
Statistiche
El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. Archiviazione o accesso tecnico che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza un requisito, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate esclusivamente per questo scopo non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione o l'accesso tecnico è necessario per creare profili utente per fornire pubblicità o per tracciare l'utente su uno o più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}