È molto difficile imbattersi in donne soddisfatte dei propri capelli. Si comincia con l’adolescenza e fino alla maturità, sembra che niente sia cambiato. Tuttavia, per le donne che soffrono di alopecia, questo può essere un argomento davvero importante. L’impatto psicologico a causa dell’immagine di una donna calva è causa di ansia, depressione o isolamento sociale. Se l’argomento ti interessa, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine: abbiamo messo assieme tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento.
Standard di bellezza e l’impatto sulla salute mentale delle donne
Perché solo una parte dell’aspetto fisico di una donna può arrivare a definire anche l’identità e il valore? Basa chiederlo a quelle che hanno riscontrato una significativa perdita di capelli dopo il parto, giusto per citare un esempio. Uno dei motivi principali per cui la caduta dei capelli influisce in modo significativo sulla salute mentale delle donne risiede negli standard di bellezza che sono proiettati. Capelli folti, lucenti e lunghi. Lo stesso non vale per gli uomini, anche se la calvizie maschile è molto comune: vedere un uomo calvo è considerato “normale” o comunque, più normale se il fenomeno è paragonato con le donne. Per le donne perdere i capelli o scegliere di diventare calve è ancora considerato un tabù. La perdita di capelli femminile può portare a una serie di problemi di salute mentale, se il problema non viene affrontato. Depressione e ansia sono solo alcuni dei problemi che si possono riscontrare. Anche il disagio emotivo che non affrontato può contribuire in modo significativo a ridurre l’autostima complessiva e funge così da barriera verso all’accettazione di sé. Per molti, perdere i capelli è come perdere la propria identità. Non sapere cosa causa la caduta può ingigantire le conseguenze negative percepite sulla propria vita in generale. Ad esempio, può intensificare l’ansia (il più delle volte di natura sociale), portare ad un isolamento parziale o completo, malattia professionale, disturbi nelle relazioni.
Cosa causa la caduta dei capelli?
Una caduta dei capelli moderata è assolutamente normale. Generalmente, ogni giorno si perdono tra i 50 e i 100 capelli; ciò accade senza che noi ce ne accorgiamo poiché il nostro cuoio capelluto contiene circa 100.000 capelli. Le preoccupazioni iniziano a crescere quando i capelli a cadono in quantità maggiore del solito. Con ogni ciuffo di capelli, i livelli di angoscia aumentano man mano che ci si rende conto che ci si potrebbe trovare nella stessa situazione che il 20% degli uomini sperimenta all’età di 20 anni: una significativa perdita di capelli. Ci sono numerosi fattori che possono influenzare la caduta dei capelli. Alcune cause portano solo ad un fenomeno di caduta temporanea, mentre altre sono permanenti. Diamo uno sguardo ad alcuni dei motivi principali.
Alopecia androgenetica
L’alopecia androgenetica è la causa più comune alla base della caduta dei capelli. È un altro nome per la calvizie maschile o femminile. Come dice la stessa denominazione, è di tipo genetico, il che significa che può capitare a chiunque abbia una storia familiare di perdita di capelli. Per i maschi, la caduta dei capelli tende a creare un’attaccatura dei capelli visibile e sfuggente intorno alle tempie e una zona calva sulla sommità della testa. Per le donne, di solito si tratta di un diradamento dell’intera capigliatura. L’alopecia androgenetica può colpire in qualsiasi fase dopo la pubertà. Tuttavia, è più probabile che si verifichi quando un individuo invecchia. Per coloro che soffrono di calvizie femminile, molti casi sono il risultato della menopausa.
Telogen Effluvium
Una condizione che fa sì che i capelli rimangano nella fase naturale di caduta (telogen) del ciclo pilifero, può portare a una significativa perdita di capelli. Non è raro che i capelli escano in ciuffi e a manciate. Le possibili cause del telogen effluvium includono:
- stress cronico
- rapida perdita di peso
- interventi chirurgici
- problemi alla tiroide.
In casi normali, questa condizione è temporanea e si risolve con il tempo.
Anagen effluvium
Durante la fase di crescita (anagen) del ciclo pilifero, quantità significative di capelli cadono rapidamente a causa dell’anagen effluvium. Insieme ai capelli del cuoio capelluto, può portare alla perdita di altre aree del corpo, comprese ciglia e sopracciglia. Le cause dell’anagen effluvium includono la chemioterapia, le infezioni fungine e le radiazioni. Per coloro che si sottopongono a chemioterapia, i capelli generalmente ricrescono una volta interrotto il trattamento (questo può richiedere fino a sei mesi).
Gravidanza
Un calo dei livelli di estrogeni può portare a una significativa perdita di capelli. Ciò è evidenziato da coloro che sono in gravidanza. Poco dopo il parto, i livelli di estrogeni possono diminuire e non è del tutto raro che le donne soffrano di un’eccessiva perdita di capelli. Tuttavia, è solo una condizione temporanea. Il problema di solito si risolve naturalmente entro un anno al massimo.
Come affrontare il disagio indotto dalla caduta dei capelli
Se sei una persona che ha a che fare con la caduta dei capelli e sta vivendo un disagio emotivo a causa di essa, devi consultare un professionista della salute mentale e un dermatologo. Il dermatologo valuterà la causa della caduta dei capelli e ti assisterà con qualsiasi trattamento medico richiesto. Lo psicologo ti assiste nell’affrontare qualsiasi stress che potrebbe causare la caduta dei capelli e, anche nell’affrontare lo stress che è un prodotto della caduta dei capelli. È anche un buon aiuto per ricordarti che la caduta dei capelli, per quanto sfortunata, non è pericolosa per la vita e ci sono modi per affrontarla: tutto ciò di cui hai bisogno è una guida adeguata. Cerca di focalizzare la tua attenzione sui modi per continuare ad accettarti positivamente. Infine, ricorda che più ti stressi, maggiore sarà la caduta dei capelli.
Conclusioni
La perdita dei capelli è un’esperienza difficile per molte persone. I capelli sono un’estensione di ciò che siamo e possono svolgere un ruolo determinante nel nostro aspetto, stile e personalità. Quindi, quando i numeri dei follicoli piliferi iniziano a diminuire, l’impatto psicologico dannoso ne è una conseguenza normale. Può sembrare un’esagerazione, ma per alcuni affrontare la caduta dei capelli è come perdere un caro parente. Mentre alcuni possono accettare la situazione, altri rimangono con un’enorme cicatrice psicologica che deve essere affrontata.