Il blog de belleza e salute
domenica, Giugno 4, 2023
IlTartufoBianco
  • Inizio
  • Notizia
  • Salute
    • Alimentazione
  • Bellezza
    • Capelli
No Result
View All Result
  • Inizio
  • Notizia
  • Salute
    • Alimentazione
  • Bellezza
    • Capelli
No Result
View All Result
IlTartufoBianco
No Result
View All Result

Come tenere a bada Grelina, l’ormone della fame

0
Come tenere a bada Grelina, l’ormone della fame

Sommario

  • Cos’è Grelina, l’ormone della fame? 
  • Gremlina può essere gestita per limitare la fame? 
    • Mangiare cibi proteici
    • Più fibre
    • Bisogna dormire a sufficienza
    • Lo stress influisce molto
    • Fare attività fisica regolare
  • Altri ormoni che influenzano la fame
    • Insulina
    • Leptina 
    • Peptide (YY)
    • Colecistochina (CCK)
  • Conclusioni 

Sembra il nome di una zia zitella, ma in realtà è associata a qualcosa di molto più interessate. Grelina, conosciuto anche come “l’ormone della fame” è prodotto dallo stomaco ed è considerato responsabile per le nostre voglie di cibo. È possibile tenerlo a bada? Questa è la domanda che abbiamo posto ai nostri esperti, alla quale ci siamo premurati di rispondere, insieme a tante altre curiosità che non sapevi. Soprattutto, abbiamo scoperto come gli ormoni che si occupano di “parlare” con il cervello per farci mangiare o meno, sono più di uno, e sono come tanti sensori disseminati per il nostro apparato digerente. Se l’argomento ti interessa, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine: i nostri esperti ci hanno confermato tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento!

Cos’è Grelina, l’ormone della fame? 

Ha diverse funzioni, tutte legate all’apporto di cibo verso il nostro organismo. È proprio dallo stomaco che infatti Grelina parte, poiché segnala al cervello quando lo stesso è vuoto (aumentando), mentre diminuisce dopo che abbiamo mangiato. A questo riguardo, l’azione di Grelina si rivolge all’ipotalamo, la parte del nostro cervello che is occupa di bilanciare le energie e creare quella sensazione di fame quando abbiamo bisogno di nutrirci. Il più, il modo in cui questo ormone è associato con la fame è dato dai livelli di frequenza dei pasti e per quanto tempo dovremmo magiare. Alcuni studi riguardano inoltre i livelli di metabolismo che Grelina sarebbe in grado di influenzare per quanto riguarda lo spreco di energie e di grassi. Infine, nell’ambito del controllo del peso, sembra che sia in grado di influenzare quest’ultimo per i risultati a breve e lungo termine. Altri fattori che possono influenzare l’attività dell’ormone in questo senso sono il modo di dormire, lo stress e le medicine, nonché il modo di mangiare. 

Gremlina può essere gestita per limitare la fame? 

Gli esperti dicono di sì e la buona notizia è che probabilmente, chi ha interesse a perdere peso probabilmente è già a conoscenza di un aio di queste strategie. Abbiamo scelto quelle che per noi sono le più importanti.

Mangiare cibi proteici

Questo genera quel senso di sazietà che evita (fuori dai pasti) di andare a riparare aprendo la dispensa. Sì a cibi ricchi come il tofu, lo yoghurt greco, il pollame e altre proteine leggere come pesce.

Più fibre

Un pò come per quanto riguarda le proteine, anche le fibre hanno questa bellissima abitudine di farci sentire a posto per molte ore dopo i pasti. Consigliamo quindi cereali come la quinoa o il riso integrale, ma anche verdura e tanta frutta. Incorporando queste tipologie di cibi, i livelli di Grelina saranno mantenuti sotto controllo.

Bisogna dormire a sufficienza

Dormire e mangiare, che relazione hanno? Ce l’hanno sì, e pure bella stretta! Dormire poco e male sembra infatti alzare i livelli di Grelina che, a sua volta, comporta dei livelli di appetito irregolari. Impara a dormire abbastanza e bene, e sarà più facile sentirsi pieni.

Lo stress influisce molto

Anche qui, un pò come nel caso del sonno, lo stress è un grande attore nella regolazione dei livelli di questo ormoni. Se soffrite di stress cronico, ci sono buone probabilità che la vostra fame si a più del normale. Yoga, meditazione e mindfulness sono degli strumenti adatti per cercare di diminuire lo stress.

Fare attività fisica regolare

Chi conduce una vita sedentaria, purtroppo tende a mangiare di più e male. Al contrario, fare attività fisica regolare aiuta a sentirsi più pieni perché, ancora una volta, anche i livelli di Grelina sono bilanciati. I nostri esperti consigliano un mix si esercizi cardio e allenamento di forza. 

Altri ormoni che influenzano la fame

La Grelina non è l’unico ormone che si occupa di regolare il senso della fame. Curiosi di sapere quali sono gli altri? Continua a leggere questo paragrafo fino alla fine.

Insulina

Non riguarda solo i diabetici, ma anche chi si occupa di livelli di fame. Questo ormone che regolai livelli di glucosio nel sangue si trova nel pancreas, dove si prende cura del metabolismo. Dopo i pasti, il pancreas rilascia i livelli di glucosio affinché possano essere assorbiti meglio dalle cellule. Facendo così, riduce anche il senso della fame.

Leptina 

Un altro ormone chiamato “della fame”, poiché è prodotto dalle cellule di grasso e si occupa di segnalare al cervello che il cibo è stato a sufficienza e non c’è più bisogno di nutrirsi. Più si è grassi, più sono alti i livelli di leptina nell’organismo.

Peptide (YY)

Viene rilasciato nel tratto gastrointestinali, soprattutto come risposta all’assunzione di cibo. Anch’esso è in grado di segnalare al cervello che l’organismo è sazio e non ha bisogno di ulteriore nutrimento. Per questo motivo, i livelli di peptide aumentano subito dopo che abbiamo finito di mangiare.

Colecistochina (CCK)

La colecistochina è un altro ormone che appartiene al tratto intestinale, quando viene rilasciato dalle cellule locali come conseguenza della presenza di grassi e proteine nell’intestino tenue. Svolge quindi un ruolo determinante nella digestione di ciascuno di noi e comunica al cervello che può ridurre l’appetito e sentirsi sazio.

Conclusioni 

Grelina è un ormone che si trova nel nostro stomaco ed è implicato nella regolazione dei nostri livelli di fame. Comunicando direttamente con il cervello e l’ipotalamo, per bilanciare i nostri sforzi e creare quel senso di fame che ci spinge a sederci a tavola. Nonostante ciò, è bene anche tenere presente che la Grelina è solo uno dei tanti ormoni che si occupano di influenzare quel sistema complesso del nostro organismo che riguarda fame e senso di sazietà, cioè l’apparato digerente in comunicazione con il cervello. Abbiamo visto come moti altri ormoni, tra cui l’insulina e la leptina, hanno anch’essi un ruolo fondamentale. L’interazione di tutti questi elementi determina i risultati in relazione al controllo della fame, ma sono anche coinvolti e condizionati dal modo in cui dormiamo, stress, il cibo che mangiamo e altri dettagli e preferenze personali. La scienza del mangiare e del perdere peso è dunque un affare molto complesso. 

Previous Post

Il ruolo degli antiossidanti nella perdita di peso

Next Post

Vuoi perdere peso? Comincia a mangiare quinoa

Articoli Correlati

Problemi capelli più frequenti delle donne e cosa fare
Capelli

Problemi capelli più frequenti delle donne e cosa fare

Vuoi perdere peso? Comincia a mangiare quinoa
Alimentazione

Vuoi perdere peso? Comincia a mangiare quinoa

Il ruolo degli antiossidanti nella perdita di peso
Alimentazione

Il ruolo degli antiossidanti nella perdita di peso

Cosa mangiare per ridurre la cellulite?
Alimentazione

Cosa mangiare per ridurre la cellulite?

Next Post
Vuoi perdere peso? Comincia a mangiare quinoa

Vuoi perdere peso? Comincia a mangiare quinoa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

No Result
View All Result
  • Trapianto capelli in Turchia

    2023 Le 3 migliori cliniche per il trapianto di capelli in Turchia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le migliori cliniche per trapianto di capelli al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 3 migliori cliniche per trapianto di capelli in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I capelli dell’area donatrice ricrescono dopo un trapianto?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Quali sono gli alimenti più consumati al mondo?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli recenti

Problemi capelli più frequenti degli uomini e cosa fare

Problemi capelli più frequenti degli uomini e cosa fare

Problemi capelli più frequenti delle donne e cosa fare

Problemi capelli più frequenti delle donne e cosa fare

Caduta e diradamento dei capelli: qual è la differenza?

Caduta e diradamento dei capelli: qual è la differenza?

Shampoo rivitalizzante contro la calvizie: funziona?

Shampoo rivitalizzante contro la calvizie: funziona?

Vuoi perdere peso? Comincia a mangiare quinoa

Vuoi perdere peso? Comincia a mangiare quinoa

Come tenere a bada Grelina, l’ormone della fame

Come tenere a bada Grelina, l’ormone della fame

Il ruolo degli antiossidanti nella perdita di peso

Il ruolo degli antiossidanti nella perdita di peso

Cosa mangiare per ridurre la cellulite?

Cosa mangiare per ridurre la cellulite?

Quali sono gli alimenti ricchi di proteine?

Quali sono gli alimenti ricchi di proteine?

Come evitare di diventare sovrappeso?

Come evitare di diventare sovrappeso?

Il nostro blog ti informa sulle migliori notizie di bellezza e salute, oltre a fornire e centralizzare le migliori informazioni che puoi trovare su tutto il web.

Articoli recenti

  • Problemi capelli più frequenti degli uomini e cosa fare
  • Problemi capelli più frequenti delle donne e cosa fare
  • Caduta e diradamento dei capelli: qual è la differenza?
  • Shampoo rivitalizzante contro la calvizie: funziona?

Categorie

Ricerca

No Result
View All Result

© 2021 - Il blog de belleza e salude - Il Tartufo Bianco.

No Result
View All Result
  • Belleza
  • Capelli
  • Categorie
  • Inizio
  • Politica sui cookie (UE)

© 2021 - Il blog de belleza e salude - Il Tartufo Bianco.

Gestisci il consenso ai cookie
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificazioni univoche su questo sito. La mancanza o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione o l'accesso tecnico è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione attraverso una rete di comunicazione elettronica.
Preferencias
El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
Statistiche
El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. Archiviazione o accesso tecnico che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza un requisito, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate esclusivamente per questo scopo non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione o l'accesso tecnico è necessario per creare profili utente per fornire pubblicità o per tracciare l'utente su uno o più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}