Sommario
L’olio di amla è un olio naturale utilizzato per la salute dei capelli. Si ottiene essiccando un frutto chiamato uva spina indiana e immergendolo in un olio base. L’olio viene quindi filtrato e purificato ed è pronto per l’uso. Si dice che stimoli la crescita dei capelli, ne prevenga la caduta e l’ingrigimento precoce. Se sei alla ricerca di un metodo naturale per arricchire la salute dei tuoi capelli, questo articolo fa il caso tuo: ti spiegheremo i benefici di questo olio, i potenziali effetti collaterali, come selezionare la qualità giusta per ogni esigenza e come conservarlo correttamente.
Quali sono i vantaggi dell’olio di amla per capelli?
Nella medicina ayurvedica, l’uva spina indiana è usata per aiutare a pulire e lenire il cuoio capelluto e i capelli. Ricca di vitamina C, un antiossidante, di suo aiuta a proteggere i capelli e la pelle dai danni. Se usato per trattare i capelli, si parla dei seguenti benefici:
- Rafforza e ammorbidisce i capelli fino alle radici
- Promuove la crescita dei capelli
- Riduce la forfora, che può portare alla desquamazione della pelle sul cuoio capelluto
- Previene l’ingrigimento dei capelli
- Idrata la pelle secca
La perdita di capelli
L’alopecia androgenetica è caratterizzata dalla graduale caduta dei capelli dalla parte superiore e anteriore del cuoio capelluto. Nonostante sia spesso chiamata perdita di capelli di tipo maschile, questa condizione può colpire chiunque. Le ricerche circa l’uso dell’olio di amla per la cura dei capelli sono ancora abbastanza limitate; tuttavia, esistono anche alcune teorie che suggeriscono che può aiutare contro la caduta dei capelli.
Uno studio ha scoperto che delle 17 piante comunemente utilizzate per il trattamento dei capelli, l’estratto di amla era il secondo inibitore più forte della 5-alfa-reduttasi, che è un enzima che può portare alla calvizie. Tuttavia, non è stato dimostrato quanto sia efficace quando applicato direttamente sulla pelle rispetto a quando è assunto sotto forma di pillola.
Un altro studio ha dimostrato che quando l’olio di amla è combinato con una soluzione di Rogaine al 2% (Minoxidil), può portare ad un aumento della crescita dei capelli. Questo studio ha anche rilevato che concentrazioni più elevate di olio di amla hanno portato a una maggiore crescita dei capelli, rispetto a quando venivano usato livelli più bassi.
Quali sono i possibili effetti collaterali?
L’olio di amla non è stato studiato a fondo e potrebbe causare effetti collaterali in alcuni individui. Inoltre, non sono note interazioni con altri farmaci assunti per via orale o applicati per via topica. In generale, le persone allergiche all’uva spina possono manifestare un’eruzione cutanea pruriginosa – nota come dermatite da contatto – solo se l’olio di amla entra a contatto con la pelle. Per evitare una reazione, bisognerebbe prima provarlo su un’area ristretta e attendere 24 ore per assicurarsi che non si manifesti un’eruzione cutanea. In tal caso, ci si dovrebbe astenere dall’uso.
Infine, possono verificarsi reazioni cutanee anche a causa dell’olio base. L’olio minerale, ad esempio, è noto per causare irritazioni alla pelle. Anche altri oli, come cocco, jojoba o olio di argan, possono essere irritanti per alcuni soggetti.
Come si seleziona il miglior olio di amla?
Il prodotto – anche sotto forma di shampoo – può essere acquistato online e/o nei nei negozi specializzati in alimenti naturali o prodotti ayurvedici. Quando ci si appresta all’acquisto, si dovrebbe tenere presente che i prodotti di altissima qualità avranno sia il Paese d’origine che la definizione Phyllanthus emblica indicata a chiare lettere. Se possibile, meglio optare per un olio vegetale biologico spremuto a freddo senza coloranti, fragranze o conservanti aggiunti.
Come si conserva correttamente l’olio di amla?
L’olio di amla può essere conservato a temperatura ambiente per un massimo di tre anni, a seconda dell’olio base e della tecnica di produzione. Nel caso in cui dovesse improvvisamente emanare un brutto odore, cambiare colore o consistenza, sarebbe bene sbarazzarsi del prodotto. Non utilizzare mai un prodotto a base di olio di amla oltre la data di scadenza.
Altri rimedi a base di amla contro la perdita dei capelli
Olio di amla per la crescita dei capelli
L’olio di cocco è molto noto per massaggiare il cuoio capelluto. Lo stesso non può dirsi dell’olio di amla: rafforzerà i follicoli piliferi e ridurrà le probabilità di caduta dei capelli. È anche in grado di migliorare la circolazione sanguigna e promuovere la crescita dei capelli. Le sue proprietà antibatteriche tengono a bada la forfora e, per questo motivo, il processo può essere ripetuto due volte a settimana. Non dimenticare di riscaldare l’olio prima dell’applicazione.
Amla e olio di cocco: un tonico fatto in casa
L’amla e l’olio di cocco combinati funzionano come un ingrediente meraviglioso per la crescita dei capelli. Per prima cosa, bisogno fare essiccare dell’amla per circa 3 o 4 giorni. Quindi, basta portare a ebollizione l’olio di cocco e aggiungere questi pezzi di amla essiccati. La pozione deve continuare a bollire fino a quando il tutto non diventa un liquido denso e scuro. Fatto ciò, è possibile usare questo olio regolarmente per massaggiare il cuoio capelluto. Si tratta di una specie di tonico per capelli fatto in casa, in grado di risolvere una serie di problemi legati ai capelli.
Amla e olio di mandorle
La mandorla ha proprietà idratanti e nutrienti che rendono i nostri capelli sani e lucenti. È possibile combinare i due ingredienti per cercare di favorire la crescita dei capelli. Basta prendere del succo di amla appena estratto e aggiungere 2 o 3 cucchiai di mandorle, riscaldare un pò e massaggiare il cuoio capelluto con questo liquido. Una volta fatto, basta lasciarlo in posa per un paio d’ore. Successivamente, i capelli devono essere risciacquati con uno shampoo delicato alle erbe. L’amla e la mandorla insieme aumenteranno il flusso sanguigno in tutto il cuoio capelluto e potrebbero avere un’azione benefica per chi soffre di caduta dei capelli.
Conclusioni
Si ritiene che l’olio di amla apporti molti benefici tra cui il rafforzamento dei capelli, stimolo della crescita, riduzione della forfora e prevenzione della caduta e ingrigimento dei capelli. L’olio di amla può essere acquistato online o nei negozi che vendono prodotti ayurvedici. Quando si seleziona un olio, assicurarsi di leggere attentamente l’etichetta.