Sommario
Chi soffre di caduta di capelli, prima di decidere di procedere con un trapianto chirurgico, generalmente ne prova di cotte e di crude. Tra i rimedi naturali più apprezzati c’è l’impiego dell’olio di enotera. Se sei curioso circa l’argomento, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine: abbiamo messo assieme tutte le informazioni più importanti per sapere tutto ciò che c’è da sapere.
Cos’è l’enotera?
L’enotera è una pianta che regala dei fiori gialli i cui petali si aprono di sera. Cresce principalmente in Nord America ed Europa. L’olio estratto dai semi di questa pianta è comunemente usato come integratore per la salute, trattamento topico e ingrediente nei prodotti di bellezza. Noto per le sue proprietà di bilanciamento degli ormoni, antinfiammatorie e antiossidanti, questo olio è anche impiegato per ridurre la caduta dei capelli.
Quali sono i benefici?
L’olio di enotera è ricco di acidi grassi. Per questo motivo:
- combatte lo stress ossidativo
- riduce le infiammazione
- incoraggia una crescita cellulare sana
L’olio di enotera potrebbe aiutare con la caduta dei capelli causata da:
- carenza nutrizionale
- danni ambientali (come l’esposizione al sole)
- infiammazione del cuoio capelluto
Infine, l’olio contiene anche fitoestrogeni, potrebbe dunque migliorare i sintomi delle condizioni ormonali come la menopausa.
Cosa dice la ricerca sull’olio di enotera e la caduta dei capelli
La ricerca sull’impiega per la crescita dei capelli e la loro salute generale è ancora limitata. Tuttavia, sono state effettuate delle ricerche su come determinati ingredienti o componenti chimici di questo olio possono influenzare la salute dei capelli. Ecco gli effetti più importanti.
Può promuovere la crescita
Come altri oli vegetali, anche questo olio contiene acido arachidonico. È stato dimostrato che questo ingrediente promuove la crescita dei capelli e aiuta i fusti dei capelli esistenti a crescere più a lungo. Può anche aiutare a ridurre l’infiammazione del cuoio capelluto e i danni ai follicoli piliferi. Infine, l’acido gamma linoleico (GLA) è un acido grasso a catena omega è noto per le sue proprietà antinfiammatorie. Sebbene non siano stati condotti studi sul GLA e sull’infiammazione del cuoio capelluto, è stato studiato come terapia per condizioni infiammatorie come la dermatite atopica (eczema). Alcune ricerche suggeriscono anche che gli steroli presenti nell’olio di enotera possono aiutare a ridurre l’infiammazione.
Può aiutare a ridurre lo stress ossidativo
Lo stress che causiamo ai nostri capelli – pensa a prodotti, acconciature a caldo e simili – può peggiorare la caduta dei capelli correlata all’alopecia. L’olio di enotera è ricco di vitamina E antiossidante, nota per alleviare lo stress ossidativo. In uno studio del 2010, i ricercatori hanno scoperto che l’assunzione di integratori di vitamina E per via orale ha contribuito a migliorare i sintomi dell’alopecia. I partecipanti che assumevano integratori di vitamina E avevano anche un numero di capelli più alto rispetto ai partecipanti che assumevano il placebo. Ciò suggerisce che l’olio di enotera potrebbe stimolare e proteggere i follicoli piliferi, mantenendoli sani e attivi.
Come usare l’olio di enotera?
Si può applicare per via topica, consumarlo per via orale o entrambi. Tuttavia, è importante non confondere l’olio essenziale con l’olio di enotera. Gli oli essenziali sono molto più forti e emanano il tipo di aromi utilizzati in aromaterapia. Se la tua perdita di capelli è collegata all’infiammazione, sarebbe meglio l’applicazione topica. Se la tua perdita di capelli è legata a una condizione ormonale, gli integratori possono essere più utili dell’applicazione topica.
Integratori
Prima dell’utilizzo, bisognerebbe parlare con il tuo medico. Gli integratori di olio di enotera si assumono durante i pasti. La dose media è di 500 milligrammi al giorno. Quando si prova un nuovo integratore, è meglio iniziare con una dose più bassa e arrivare gradualmente alla dose standard. Se avverti mal di stomaco o nausea, riduci la dose o interrompi l’uso.
Applicazione topica
A differenza degli oli essenziali, l’olio di enotera non ha bisogno di essere diluito. Tuttavia, è necessario eseguire un patch test cutaneo per verificare la possibile reazione allergica.
Per eseguire un patch test:
- Strofina una goccia di olio all’interno dell’avambraccio.
- Copri l’area con una benda.
- Se non si verificano irritazioni o infiammazioni entro 24 ore, dovrebbe essere sicuro applicarlo altrove.
- In caso di irritazione, lavare l’area con acqua fredda e interrompere l’uso.
Se il patch test è positivo, puoi procedere con un’applicazione completa su cuoio capelluto e radici dei capelli.
Applicazione su cuoio capelluto e capelli
- Per la massima penetrazione nel follicolo pilifero, i capelli devono essere asciutti.
- Puoi riscaldare l’olio strofinandolo tra i palmi delle mani e applicarlo poi in testa.
- Massaggia l’olio sul cuoio capelluto e sui capelli in profondità.
- Lascia agire l’olio sui capelli per un massimo di 30 minuti.
- Risciacqua con un detergente delicato.
- Asciuga i capelli come di consueto.
- Puoi anche mescolare l’olio nel tuo shampoo preferito. Assicurati solo di massaggiare la miscela in profondità nelle radici e nel cuoio capelluto prima di risciacquare.
Ci sono anche shampoo già pronti che puoi acquistare nei negozi e online. A seconda delle tue preferenze, puoi optare per uno shampoo o cercare qualcosa di più olistico. Alcuni hanno ingredienti aggiunti, come biotina e rosmarino.
Potenziali effetti collaterali e rischi
L’olio di enotera è generalmente sicuro da utilizzare durante brevi periodi di tempo. Non è chiaro se è sicuro anche a lungo termine. Tuttavia, è importante parlare con il medico prima di utilizzarlo, così come per qualsiasi altro rimedio alternativo. Sebbene sia sicuro, c’è sempre il rischio di effetti collaterali o interazioni. Non dovresti prendere l’olio di enotera se:
- sei incinta
- stai assumendo farmaci anticoagulanti
- soffri di l’epilessia
- soffri di schizofrenia
- ha un cancro sensibile agli ormoni, come il cancro al seno o alle ovaie
- hai a un intervento programmato entro le prossime due settimane
Conclusioni
Se stai riscontrando una perdita di capelli nuova o inaspettata, consulta il tuo dermatologo o un tricologo. Sono i medici in grado di valutare i sintomi e discutere le opzioni di trattamento. Sebbene l’olio di enotera possa essere un’opzione, potresti anche voler provare un trattamento più affidabile. Se l’utilizzo ha causato degli effetti collaterali insoliti, è necessario interrompere l’assunzione e parlare con il medico. Infine, è importante tenere presente che sono necessarie ulteriori ricerche per supportare o chiarire esplicitamente l’effetto dell’olio di enotera sulla salute dei capelli.