In vari contesti abbiamo parlato di quanto è importante – e spesso complicato per alcuni – riuscire ad ottenere dei capelli che sono in salute e che mantengono questa situazione nonostante il passare del tempo. Si parla spesso di alimentazione inadeguata, oppure di varie situazioni di salute (tiroide, menopausa) che possono portare a delle complicazioni dell’equilibrio dei capelli. In alcuni casi, o che siano motivi passeggeri o motivi più gravi e permanenti, si rischia addirittura il diradamento e la perdita dei capelli. Se anche tu sei tra coloro che vogliono avere una “testa sana” sotto ogni punto di vista, dovresti cercare di apportare più pantenolo al tuo organismo. Se non hai idea di cosa stiamo parlando, allora sappi che sei nel posto giusto: abbiamo chiesto ai nostri esperti di spiegarci tutto quello che c’è da sapere: dalle info più basilari, al perché questa vitamina è così importante per i capelli, passando per i modi per poterne apportare di più. Insomma, se hai voglia di capelli più sani, più a lungo, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine.
Cos’è il pantenolo?
Il pantenolo è una vitamina idrosolubile che appartiene al gruppo di vitamine B. È anche conosciuto come “provitamina B5” e probabilmente ne avrai già sentito parlare dato il largo impiego in ambito cosmetico. È così popolare proprio perché ha varie proprietà rigeneranti e positive (non solo per i capelli, ma anche per la pelle e altre parti dell’organismo), tra cui:
- Idrata
- Rigenera
- Ammorbidisce
Quando è applicato a livello topico, il pantenolo ha anche la capacità di essere assorbito in modo molto veloce. Per questo motivo è un componente centrale dei prodotti che promuovono l’idratazione ed elasticità. Per quanto riguarda i capelli, è impiegato per migliorare la forza della capigliatura e prevenire i danni.
Dove si trova il pantenolo?
Date le caratteristiche benefiche su tanti livelli, è diffuso in molte tipologie di prodotti impiegati nella cosmesi e farmaceutica, eccone alcuni:
- Shampoo e balsamo (soprattutto quelli creati per capelli danneggiati)
- Trattamenti vari per capelli (maschere, sieri e balsami senza risciacquo)
- Prodotti per la cura della pelle (creme, sieri, lozioni idratanti, doposole e solari)
- Prodotti farmaceutici che curano le ferite (creme e simili che hanno lo scopo di prevenire infezioni)
- Integratori (sia come pantenolo da solo o come ingrediente di altre vitamine del gruppo B)
Perché è importante per avere dei capelli sani?
Se tutti ne parlano, ci sarò pure un motivo. Vediamo quali sono le proprietà del pantenolo che fanno bene per i capelli.
È un umettante che idrata
Aiuta ad attrarre e mantenere l’umidità nel fusto del capello, rendendolo elastico e regalando un aspetto gradevole.
Aiuta a prevenire le rotture
Grazie alla sua caoaità di penetrazione profonda, agisce come collante tra le varie parti del fusto del capello che risulta più forte e robusto.
Aiuta i capelli ad essere più corposi
I capelli trattati con il pantenolo sono più facili da pettinare e soffici.
Promuove la crescita dei capelli
La forma attiva del pantenolo si chiama acido pantotenico, ed è essenziale per la crescita dei capelli. Riuscendo a supportare la nascita del coenzima A (necessaria affinché i follicoli piliferi funzionino bene), il pantenolo può aiutare a promuovere la crescita dei capelli ed evitarne la caduta. Se vuoi scoprire come ottenere più pantenolo per i tuoi capelli, continua a leggere il prossimo paragrafo.
4 modi per aumentare l’apporto di pantenolo per i tuoi capelli
Tra le varie soluzioni, proponiamo quelle più semplici da realizzare.
1. Compra uno spray al pantenolo
Sono molto popolari, anche se magari bisogna legger l’etichetta prima per controllare quali di questi spray contengono pantenolo. In genere, si trovano nei prodotti che promuovono una protezione extra contro le rotture.
2. Comincia ad assumere degli integratori a base di pantenolo
Sconsigliamo l’utilizzo senza la supervisione medica; questo rimedio può dare dei risultati molto interessanti per quanto riguarda migliorare la salute dei capelli in generale e supportare la crescita dei capelli.
3. Applica prodotti a base di pantenolo
Maschere, sieri e balsami senza risciacquo sono alcuni dei prodotti che che possono aiutare a rigenerare i capelli: sono più idratati e più belli.
4. Vai alla ricerca di shampoo e balsamo a base di pantenolo
Forse la fonte di pantenolo più diffusa e facile da reperire – a volte, anche a basso costo. Soprattutto i prodotti creati per i capelli eccessivamente danneggiati tendono ad esserne pieni proprio perché aiutano a ristrutturare il capello dal fusto. Se hai qualche dubbio, ti basterà controllare l’etichetta.
Altre vitamine che favoriscono una capigliatura in salute
- Biotina (o vitamina B7): aiuta contro la caduta dei capelli e rafforza i capelli.
- Vitamina C: un potente antiossidante che protegge l’organismo dai radicali liberi.
- Vitamina B6: anch’essa è prediletta contro la caduta dei capelli e una produzione regolare di melanina.
- Vitamina D: raccomandata per una crescita ottimale dei follicoli e regolare i livelli di calcio.
Anche zinco, ferro e magnesio sono altamente raccomandati a coloro che vogliono avere dei bei capelli.
Conclusioni
Il pantenolo è una vitamina idrosolubile impiegata in molti ambiti della cosmetica e farmaceutica proprio per i tanti benefici che apporta a capelli, unghia e pelle. Per i capelli è raccomandata in tantissimi casi: da coloro che soffrono di caduta dei capelli, passando da chi ha bisogno di una rinforzata a livello dei follicoli piliferi, nonché ridurre gli episodi di rottura. È molto diffusa nei vari prodotti impiegati in commercio per i capelli: shampoo, maschere, sieri e balsami tradizionali e senza risciacquo. Per chi vuole un’azione più diretta ed efficace, può ricorrere agli integratori di pantenolo. In questi casi, prima di iniziare l’assunzione si consiglia però di consultare un medico o il farmacista. Il pantenolo è solo una delle tante vitamine che possono essere apportate al nostro organismo per avere dei capelli più belli. Tra le altre impiegate per gli stessi scopi ricordiamo la vitamina D,C,A, B6 e B7. Esse sono altrettanto popolari e diffuse sia nei prodotti per i capelli che sotto forma di integratori. Per chi vuole assumerle in modo più naturale, consigliamo di consumare alimenti proteici, cereali, grassi buoni, frutta e verdura.