Sommario
L’essere umano medio perde da 50 a 100 capelli al giorno, con l’ammontare preciso che varia da persona a persona. Tuttavia, a seconda del periodo dell’anno, è anche normale trovare più capelli del solito nella spazzola o nel lavandino dopo lo shampoo. In genere questo significa che si è soggetti ad una caduta stagionale dei capelli o i primi sintomi dell’alopecia. Se hai voglia di sapere come distinguere i due fenomeni, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo raccolto tutte le informazioni necessarie in merito alla caduta dei capelli e perché perdiamo più capelli in l’autunno.
La caduta dei capelli stagionale
Come le foglie, i nostri capelli attraversano un ciclo che inizia con la crescita attiva, la maturazione e successivamente caduta. La fase di crescita dinamica è nota come anagen. Questa fase dura dai 2 ai 6 anni, durante la quale i capelli crescono di circa 1 cm al mese. La fase di maturazione è nota come catagen e dura circa 2 o 3 settimane, durante le quali la crescita dei capelli si arresta e la radice inizia a ridursi. L’ultima fase, che è la fase di caduta, è nota come telogen. Durante questo periodo, i capelli rimangono ancorati al cuoio capelluto ma inattivi e poi cadono.
Perché perdiamo più capelli in autunno?
Non c’è una spiegazione scientifica sul perché tendiamo a perdere più capelli in autunno rispetto alle altre stagioni, ma ci sono diverse teorie a riguardo. Alcuni esperti ritengono che abbiamo bisogno di più capelli in estate per proteggerci dalla luce solare diretta e tendiamo a perderli all’inizio dell’autunno. Altri dicono che lo stress che subiamo dopo l’estate è ciò che scatena la caduta dei capelli. Altri sostengono che la mancanza di luce solare durante l’autunno influisca sugli ormoni che hanno un impatto sulla crescita dei capelli. Queste sono anche possibili giustificazioni della caduta dei capelli durante l’autunno, ma nessuna ha delle conferme scientifiche.
Perdita di capelli stagionale vs alopecia
L’alopecia è un disturbo che comporta la caduta dei capelli. Può essere genetico, innescato da cambiamenti ormonali, stress o alimentazione scorretta. Si manifesta in modo diverso per uomini e donne: sia in base a come inizia, che al volume di capelli che vanno perduti. La caduta stagionale dei capelli è una forma di alopecia, ma è naturale rispetto agli altri tipi di alopecia. Questi includono tre tipologie principali:
1. Alopecia androgenetica
Un tipo comune di perdita di capelli che colpisce la maggior parte delle persone di età superiore ai 50 anni. È più comune negli uomini che nelle donne ed è causata da fattori genetici. È più diffusa tra gli uomini a causa della conversione del testosterone in diidrotestosterone che ostacola la crescita di nuovi capelli durante la fase anagen.
2. Alopecia areata
L’alopecia areata è un disturbo che colpisce l’immunità del corpo, indebolendo i follicoli piliferi, portando alla caduta dei capelli.
3. Anagen Effluvium
Anagen Effluvium è una perdita di capelli anormale innescata principalmente da farmaci usati per il trattamento del cancro o dall’esposizione a sostanze chimiche tossiche.
Come riconoscere la caduta di capelli stagionale?
Se ti stai chiedendo se la tua perdita di capelli è stagionale o alopecia, ecco come puoi differenziare i due.
- Nei casi di caduta stagionale dei capelli, il volume e la densità dei capelli rimangono gli stessi e non vi è alcuna differenza evidente nell’aspetto dei capelli.
- Nei casi di alopecia, la densità dei capelli si modifica in aree specifiche o addirittura nell’intero cuoio capelluto. La capigliatura appare più sottile e malsana.
Modi per affrontare la caduta dei capelli in autunno
Per sostenere la crescita dei capelli nei mesi autunnali, è importante ricominciare il normale regime di cura di della persona e dei capelli che inizi l’inverno. Ecco i nostri consigli.
Prendi le tue vitamine
Recati in farmacia per sostenere la crescita dei tuoi capelli dall’interno con degli integratori
Mangia bene
Assicurati di continuare ad assumere una quantità sufficiente di fibre attraverso frutta e verdura, oltre alle proteine
Prenditi cura del cuoio capelluto
Intraprendi l’abitudine di curare il cuoio capelluto concentrandoti sul flusso sanguigno che va al cuoio capelluto per sostenere i follicoli piliferi. Facendo così, sarà possibile favorire la ricrescita dei capelli che cadono
Non chiuderti in casa
È importante trascorrere del tempo all’aria aperta, poiché ciò influenza positivamente la tua salute mentale e, di conseguenza, la salute dei tuoi capelli
Assicurati di controllare il tuo stato di salute
Gli esami del sangue sono molto importanti: aiutano ad identificare eventuali carenze che il tuo corpo potrebbe avere
Mantieni uno stile di vita salutare
Un corpo malsano e sbilanciato non può far crescere capelli sani. L’autunno è l’opportunità per prenderti cura di te stesso.
L’importanza di avere un cuoio capelluto sano
Per evitare la caduta stagionale dei capelli, mantieni i capelli e il cuoio capelluto il più sani possibile in ogni momento. È sempre una buona idea fare uno sforzo in più per mantenere i capelli e il cuoio capelluto idratati. Un cuoio capelluto secco può causare infiammazioni e una maggiore caduta dei capelli. L’uso di una maschera una volta alla settimana per il trattamento profondo è importante. Inoltre, sarebbe bene limitare lo styling a caldo.
Capelli che ricrescono: ecco perché sarebbe bene non preoccuparsi
Ci sono buone notizie: la caduta stagionale dei capelli è temporanea. Non è nemmeno tecnicamente considerata una “perdita”: è semplicemente una fase di muta accelerata che dovrebbe placarsi entro un paio di settimane dall’inizio della stagione. Finché ti prendi cura dei capelli e del cuoio capelluto e mangi una dieta ricca di proteine per curare capelli e cuoio capelluto dall’interno verso l’esterno, la ricrescita dovrebbe avvenire in pochissimo tempo.
Conclusioni
Non c’è molto da fare per prevenire questa caduta stagionale. Tuttavia, se hai già avuto delle preoccupazioni a causa di un diradamento dei capelli, è consigliato l’uso di Rogaine (il nome generico di un farmaco chiamato Minoxidil). Si tratta di una soluzione topica che puoi applicare sul cuoio capelluto per aiutare a ridurre la caduta dei capelli. In questo caso, non limitare l’uso solo all’autunno e all’inverno.