Avere un cuoio capelluto dolorante è un disturbo abbastanza comune, collegato a diverse condizioni mediche che colpiscono tanti soggetti.
Emicrania, cefalea tensiva e disturbi autoimmuni come la psoriasi, sono tutti alla base di infiammazioni, irritazioni e dolore al cuoio capelluto. Stesso dicasi per scottature, eruzioni cutanee, ferite e punture di insetti.
Nella maggior parte dei casi, il problema si risolve da solo o con l’impiego di farmaci, ma a volte i sintomi sono segni di una malattia sottostante; vediamo come riconoscerli e cosa si può fare per alleviare il dolore.
Sintomi
La sensibilità del cuoio capelluto è spesso definita come dolore, infiammazione, formicolio, intorpidimento, irritazione, prurito, pulsazione del cuoio capelluto. Spesso, molti di questi sintomi compaiono insieme: sono processi immunitari collegati in risposta ad una varietà di condizioni.
Un livello di dolore del cuoio capelluto è causato da condizioni che colpiscono i vasi sanguigni, i nervi e i tessuti che si trovano sotto o attorno al cuoio capelluto.
Tuttavia, molto spesso i sintomi non sono visibili. Altre volte, la tenerezza del cuoio capelluto è molto evidente e causa desquamazione della pelle.
In generale, i sintomi sono abbastanza comuni e spesso accompagnano condizioni comuni come mal di testa, allergie, psoriasi, eczema e caduta dei capelli.
Cause
Il fenomeno del dolore ai capelli è collegato a molte forme di mal di testa. In particolare, nel caso di tenerezza del cuoio capelluto è un tipo che coinvolge i nervi che si trovano nella parte posteriore del collo fino alla fronte.
Le condizioni che fanno gonfiare o restringere questi nervi possono causare un dolore che attraversa tutta la testa, il collo e il cuoio capelluto; a volte sembrano piccole scosse elettriche intense e calde.
Il cuoio capelluto può essere così sensibile per alcune persone che anche un tocco leggero può provocare dolore. In altri, casi non si parla di sensibilità. Per fortuna questa forma di dolore ai nervi è rara e di solito è causata da una lesione o da un nervo schiacciato. Tuttavia, i mal di testa che coinvolgono questi nervi sono molto più comuni.
Il fenomeno del dolore ai capelli è spesso collegato a una serie di condizioni della pelle, tra cui:
- eruzioni cutanee
- scottature
- morsi di insetto
- pidocchi
- psoriasi
Molte di queste causano infiammazione, dolore, indolenzimento, desquamazione della pelle, pus o addirittura sanguinamento.
La forfora è un disturbo comune, che colpisce i punti del corpo dove si raccolgono gli oli naturali. Può causare macchie rosse e squamose sul cuoio capelluto. Sebbene non sia un segno di scarsa igiene o malattia, molti cercano un trattamento perché si sentono irritati o imbarazzati. Raramente la forfora può essere causata da un’infezione fungina.
La psoriasi del cuoio capelluto può anche portare dolore e desquamazione o formazione di croste. A differenza della forfora, in questo caso la pelle è secca, con una lucentezza argentea. Lo stress, gli ormoni, l’aria secca o il freddo possono tutti scatenare la psoriasi.
Il lichen planus, causa di desquamazione del cuoio capelluto, è una condizione solitamente causata da periodi di stress o come effetto collaterale di trattamenti medici.
Sebbene solo in casi estremi, molte di queste condizioni possono portare a una caduta dei capelli di tipo reversibile.
Alopecia e perdita dei capelli
Anche una forma di caduta dei capelli chiamata “alopecia areata” può causare dolore al cuoio capelluto. In questa condizione, i follicoli piliferi cadono in ciuffi rotondi dal cuoio capelluto e talvolta dal corpo.
L’alopecia areata si presenta a chiazze, mentre l’alopecia totale comporta la perdita di tutti i capelli dalla testa. L’alopecia universalis comporta la caduta dei capelli su tutto il corpo.
Nella maggior parte delle forme di alopecia, la salute di chi ne è affetto non è a rischio; sono spesso il risultato di cellule immunitarie che attaccano i follicoli piliferi.
Altri fattori che possono causare la caduta dei capelli includono:
- dieta povera, soprattutto carente di proteine e ferro
- lupus
- ipertiroidismo
- terapie come chemioterapia e radioterapia
Alcune donne sperimentano anche la caduta dei capelli reversibile dopo il parto, durante le terapie ormonali o la menopausa.
Secondo alcune tipologie di alopecia, è probabile che i capelli ricrescano. Con altre, il danno del follicolo pilifero è così grave che la caduta è per sempre.
Altre cause di dolore al cuoio capelluto
Alcune condizioni che colpiscono la pelle in altre parti del corpo possono presentarsi anche sul cuoio capelluto, come ad esempio:
- acne
- cisti
- reazioni allergiche
- infezioni delle cellule della pelle o dei follicoli piliferi
- malattie virali che causano piaghe della pelle (come il fuoco di Sant’Antonio e il morbillo)
- acconciature strette, fasce e caschi
- uso regolare o improprio di prodotti per capelli come tinture
- asciugacapelli, ferri da stiro e bigodini
Inoltre, spazzolare o strofinare i capelli mentre sono bagnati può rompere i follicoli piliferi, causando la caduta dei capelli e l’irritazione del cuoio capelluto. Anche la spazzolatura eccessiva può causare problemi a lungo termine.
Sebbene rara, la sensibilità eccessiva del cuoio capelluto può suggerire condizioni di salute molto più gravi, come tumori delle cellule della pelle e melanomi. Tuttavia, in questi casi, la malattia si accompagna con una presenza eccessiva di nei o piaghe ostinate.
I casi particolarmente dolorosi, gravi o prolungati di sensibilità del cuoio capelluto devono essere segnalati ad un medico.
Diagnosi e prevenzione
Normalmente sono necessarie alcune visite per risolvere condizioni più persistenti o gravi che causano dolore al cuoio capelluto.
I medici spesso cominciano la diagnosi raccogliendo lo storico di salute del paziente e procedendo con domande specifiche circa dieta, routine, lesioni, più altre condizioni e cambiamenti recenti.
Si procede poi con l’esame del cuoio capelluto – si raccolgono campioni di follicoli piliferi, del cuoio capelluto o di altri peli del corpo.
Seguire le routine di cura standard può prevenire molti casi di dolore al cuoio capelluto; alcune abitudini da evitare includono:
- passare troppo tempo al sole
- uso improprio di prodotti chimici, coloranti o dispositivi dannosi per i capelli
- stress intenso
Per evitare infezioni contagiose come pidocchi o funghi, è sconsigliato condividere elastici e spazzole per capelli, soprattutto tra i bambini.