Spesso ci guardiamo allo specchio e siamo insoddisfatte o insoddisfatti dei nostri capelli. Sono stati fatti molti studi in relazione alla felicità e l’immagine estetica che abbiamo di noi stessi. Per questo motivo, spesso averli in ordine e in salute, ci fa stare bene in modo automatico. Tuttavia, non tutti sanno che per raggiungere questo obiettivo, ci vuole ben altro che un buon arricciacapelli. Insieme al cuoio capelluto, i capelli sono infatti un ambiente complesso, che ha molto di più della sola immagine. Se anche tu sei tra coloro che vorrebbero avere dei capelli più belli, ti consigliamo di leggere questo articolo fino alla fine. Ti spiegheremo innanzitutto come si compongono i capelli, come possiamo migliorarli, nonché l’importanza delle proteine, dove si trovano e cosa mangiare. In pochissimo tempo, saprai tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.
Come si compongono i capelli?
Praticamente tutti abbiamo sentito almeno una volta nella vita la parola cheratina. Ebbene, non è solo un trattamento che si fa dal parrucchiere. È la proteina stessa che compone la maggior parte dei nostri capelli, pelle e unghia – lo stesso vale anche per i nostri amici animali. Cheratina a parte, i capelli sono composti da melanina, che probabilmente tutti sappiamo ha a che fare con il pigmento dei nostri capelli. Infine, c’è un pò d’acqua, lipidi e minerali. Le composizioni vdi questi elementi variano in base a sesso, età e fase dell’invecchiamento.
La cheratina influisce sulla salute dei nostri capelli perché è prodotta dalle cellule che si trovano nei follicoli piliferi: quando nuove cellule vengono prodotte, le stesse spingono quelle più vecchie fuori dal follicolo, dalla quale alla fine si formerà la ciocca.
Come si ottengono dei capelli belli e in salute?
Ecco le regole più importanti.
Sii costante con l’igiene
Lavarli troppo non fa bene, ma trascurarli e lasciarli sporchi è l’esatto contrario. Lo shampoo rimuove residui di piccoli detriti che si trovano nell’ambiente, o nelle cose e persone con cui entriamo a contatto quotidianamente: Usalo insieme ad un balsamo giusto per il tuo tipo di capelli.
Bevi acqua a sufficienza
Mamme e nonne ce la facevano uscire dalle orecchie questa frase, e avevano ragione. Senza acqua, il nostro corpo non può sopravvivere e lo stesso possiamo dire anche per i capelli, che cresceranno belli e rigogliosi.
Concediti trattamenti rigeneranti
Maschere o altri trattamenti altamente idratanti (o che corrispondono al tuo fabbisogno personale), sono determinanti perché una volta ogni tanto servono a rigenerare le proprietà più importanti che compongono i nostri capelli.
Evita spazzole rigide
E soprattutto, evita di usarle quando i capelli sono bagnati. Meglio optare per denti larghi, a capelli ben asciutti: sarà più difficile spezzarli.
Attenzione al sole
Le scottature non avvengono soltanto su braccia e gambe, ma anche a livello del cuoio capelluto e dei capelli. Ricorda che esistono in commercio prodotti con fattore protettivo creati appositamente sui capelli.
Taglia i capelli con regolarità
Per tanti il parrucchiere è un lusso, ma facendo così i capelli recuperano una nuova vita. Tagliando le doppie punte, si eviteranno danni vari, inclusi capelli spenti e senza vita.
Dove si trovano le proteine che fanno bene ai capelli? Ecco le 4 più importanti
Uno dei modi migliori per ricevere delle proteine benefiche per i capelli, è ricorrere a dei trattamenti che ne sono ricchi. Le seguenti sono le proteine per capelli più importanti e raccomandate dai nostri esperti.
1. Proteine della seta
Sicuramente leggendo le etichette dei prodotti avete notato le proteine della seta. Promuovono capelli facili da districare, luminosi e morbidi.
2. Collagene
Una proteina che è importante non sono per i capelli, ma anche per unghia e pelle. In particolare, gli esperti consigliano la forma idrolizzata, cioè che è già stata scomposta in molecole piccole, in modo da aiutare i capelli ad essere più elastici.
3. Proteine del grano
Anche questo è un ingrediente molto diffuso nei prodotti per capelli, proprio per la facilità con cui gli stessi risultano più elastici e in salute. Anche qui, la forma idrolizzata sembra essere la migliore.
4. Cheratina idrolizzata
La cheratina scomposta in molecole minori è usata per riparare i capelli estremamente danneggiati.
Gli esperti ricordano che dopo aver trovato l’ingrediente che fa per voi, bisognerebbe anche essere cauti sul metodo di utilizzo. Per questo motivo, è consigliato rivolgersi ad un parrucchiere, oppure leggere con attenzione le etichette, rispettando le dosi di utilizzo.
Perché è difficile mantenerli in salute?
Volontà a parte, che secondo noi è la ragione di essere di tante cose, di certo lo stile di vita potrebbe influire molto sul modo in cui i capelli risultino sulle teste. Ad esempio, se sei una persona altamente stressata, o che va sempre di corsa, questo stress potrebbe risultare in un indebolimento dei capelli. Allo stesso modo, vite frenetiche spesso causano delle irregolarità a livello alimentare: se mangi male, ci sono delle buone possibilità che anche i tuoi capelli ne soffrano. Se vuoi saperne di più in merito ad un’alimentazione corretta per i capelli sani e belli, continua a leggere il prossimo paragrafo.
Qual è l’alimentazione che favorisce dei bei capelli
Una varietà di cibi possono aiutare ad apportare ciò di cui i nostri capelli hanno bisogno per essere rigogliosi. Noi consigliamo i seguenti:
- Carne non grassa (pollo, tacchino, manzo)
- Pesce come salmone, baccalà, dorata, sardine
- Uova
- Frutta secca e semi vari (noci, semi di chia e mandorle)
- Legumi come lenticchie, fagioli e ceci
Conclusioni
I nostri capelli richiedono molte cure. Sono composti per la maggior parte da cheratina, che si trova nei fusti e riesce a dare forza ed elasticità alle nostre ciocche. È possibile modificare l’apporto attraverso un’alimentazione di tipo adeguato, oppure dei trattamenti specifici a base delle proteine di cui il nostro cuoio capelluto e capelli hanno più bisogno. Cheratina a parte, sono le proteine della seta, del grano e il collagene. Per chi non vuole acquistare questi prodotti né modificare la sua dieta, può parlare con un medico tricologo o un nutrizionista per avere dei consigli su dei supplementi a base degli stessi ingredienti.