Il sapone di Castiglia è un sapone a base vegetale a base di acqua, liscivia e olio d’oliva. È un prodotto atossico, biodegradabile ed può procurare dei risultati eccellenti se utilizzato su capelli e pelle. In questo articolo, parleremo di come utilizzare il sapone di Castiglia per la crescita dei capelli e molti altri usi. Se l’argomento ti interessa, ti consigliamo di continuare a leggere questo articolo fino alla fine: saprai tutto quello che c’è da sapere!
Qual è l’uso più comune del sapone di Castiglia?
Come sostituto dello shampoo, è abbastanza potente da rimuovere lo sporco e l’accumulo di prodotto sul cuoio capelluto senza privare i capelli dei suoi oli naturali.
Oltre a preservare il sebo sul cuoio capelluto, questo sapone ha proprietà antimicrobiche che possono proteggere il cuoio capelluto e i capelli.
Se vuoi risparmiare sui tuoi prodotti di bellezza, passare al sapone di Castiglia può essere ottimo poiché costa molto meno rispetto agli shampoo commerciali.
Come agisce sui capelli?
Come con la maggior parte dei prodotti naturali per la cura dei capelli, ha molteplici vantaggi.
1. Idrata cuoio capelluto e capelli
Il sapone di Castiglia è a base di olio vegetale, ma può anche essere prodotto con olio d’oliva, olio di canapa e olio di cocco.
Per questo motivo, non contiene solfati che spesso seccano i capelli. Pertanto, può aiutare a mantenere idratato il cuoio capelluto. La glicerina è un sottoprodotto della produzione di sapone a base di olio, ma la maggior parte dei saponi sintetici la elimina durante la fase finale della produzione.
2. È ottimo per lenire il cuoio capelluto sensibile o irritato
Il sapone di Castiglia utilizza pochissimi ingredienti ed è completamente naturale, il che lo rende un’opzione eccellente per le persone con sensibilità alle sostanze chimiche presenti nei saponi e negli shampoo sintetici. Il sapone pulisce delicatamente, ideale per le persone che soffrono di problemi al cuoio capelluto come dermatiti ed eczemi. La maggior parte degli shampoo e dei saponi commerciali contengono detersivi aggressivi e fragranze che possono irritare. Inoltre, l’olio d’oliva contiene elevate quantità di acidi grassi che aiutano a ripristinare i livelli di idratazione naturali.
3. Riduce l’infiammazione e la protezione dai radicali liberi
L’olio d’oliva contiene oleocantale, un composto noto per le elevate proprietà antinfiammatorie. In particolare, gli studi hanno dimostrato che la potenza antinfiammatoria è paragonabile all’ibuprofene. Pertanto, il sapone di castiglia è efficace per ridurre le infiammazioni che causano la maggior parte dei problemi ai capelli e al cuoio capelluto. L’olio d’oliva nel sapone di Castiglia contiene vitamina A ed E, considerate antiossidanti naturali che eliminano i radicali liberi. Spesso, i radicali liberi possono innescare la degenerazione delle cellule ciliate e portare a diversi problemi di capelli come il diradamento e la rottura.
Come lavare i capelli con il sapone di Castiglia?
Quando si usa il sapone di castiglia per lavare i capelli, è importante essere gentili e precisi. Segui questi passaggi per garantire una routine di cura dei capelli senza problemi né complicazioni.
1. Diluisci il sapone prima dell’uso
Il sapone di Castiglia è una soluzione alcalina estremamente potente e, se usato in forma non diluita, può causare brusche interruzioni del pH sul cuoio capelluto. Dovresti prendere una piccola quantità di sapone e diluirlo con acqua purificata in abbondanza. Anche se l’acqua del rubinetto è la prima cosa che viene in mente, è importante ricordare che spesso contiene livelli significativi di metalli e cloro che potrebbero danneggiare i capelli. Se è la prima volta, inizia con un cucchiaio di sapone diluito con quattro tazze di acqua purificata. Man mano che ti abitui al prodotto, puoi regolare il rapporto in base alle esigenze dei tuoi capelli. Anche le marche commerciali di sapone di Castiglia acquistate al banco di solito richiedono questo processo. Basta seguire le istruzioni e diluire questo sapone prima dell’uso.
2. Ricordati del risciacquo acido dopo lo shampoo
Il sapone di Castiglia è alcalino: è quindi necessario un successivo risciacquo con una soluzione acida come aceto di mele o succo di limone per riequilibrare il pH naturale del cuoio capelluto. Basta usare quattro cucchiai di aceto di mele o ¼ tazza di succo di limone diluito con due tazze d’acqua. Dopo aver risciacquato con questa soluzione acida, attendi qualche minuto e risciacqua con abbondante acqua fredda per eliminare l’aceto di mele o il succo di limone. Se stai usando l’aceto di mele come risciacquo acido post-lavaggio (chiamato anche risciacquo condizionante acido), i tuoi capelli potrebbero trattenere l’odore. Tuttavia, ricordati che lo stesso scompare quando risciacqui con acqua; risciacqua finché non si dissolve completamente. Puoi ridurre al minimo il profumo aggiungendo alcune gocce di olio essenziale, come l’olio di lavanda.
3. Idrata il cuoio capelluto e i capelli con olio
Dopo aver lavato i capelli con il sapone di Castiglia, sarebbe bene usare idratanti naturali invece di usare balsami sintetici, ma è davvero una preferenza personale. Alcune ottime opzioni di olio naturale includono jojoba, avocado, cocco, albicocca, mandorle dolci, argan e olio di ricino. Anche l’aloe vera è una buona opzione.
Come usare il sapone di Castiglia per la crescita dei capelli
Shampoo fatto in casa alla menta piperita e sapone di Castiglia
La menta piperita non solo aiuta ad aggiungere una fragranza rinfrescante, ma gli studi dimostrano che può migliorare la crescita dei capelli senza causare irritazioni al cuoio capelluto. In effetti, può anche essere una soluzione più efficace per prevenire la caduta dei capelli.
In più, l’olio essenziale di melaleuca contiene proprietà antimicrobiche e antisettiche che aiutano a proteggere il cuoio capelluto dalle infezioni tenendo a bada i germi.
Ingredienti e indicazioni
- 20 gocce di olio di menta piperita di qualità
- 4 cucchiai di sapone di Castiglia
- 20 gocce di olio essenziale di melaleuca
- ½ cucchiaino di olio evo
- 2 tazze d’acqua
In una bottiglia, aggiungi il sapone di Castiglia e diluiscilo con l’acqua agitando fino a quando non è ben miscelato. Aggiungere poi gli oli e continua a mescolare la miscela fino a farla diventare uniforme. Puoi usare questo shampoo per lavare i capelli e il cuoio capelluto. Usa poi l’acqua e limone per risciacquare, quindi idrata con olio di jojoba o evo.