Il sebo è un olio naturale che aiuta a mantenere la qualità dei capelli ed è spesso considerato il balsamo per eccellenza in natura, con la capacità di proteggere ogni ciocca di capelli. Prodotto dalle ghiandole sebacee situate su tutto il cuoio capelluto (e sul corpo), è trasportato dai follicoli piliferi alla radice dei capelli.
Perché il sebo è importante
La funzione chiave è la sua capacità di idratare e proteggere i nostri capelli, mantenendoli morbidi, facili da gestire e protetti. L’olio di sebo viene spesso definito “grasso” ed è considerato un fastidio. Tuttavia, è anche importante quando si tratta di curare i capelli, per non parlare dei benefici che si possono trarre da una routine quotidiana per i capelli che lo include.
Sovrapproduzione di sebo e conseguenze
Il nostro corpo calcola la quantità necessaria a seconda dell’individuo e dei suoi bisogni. Tuttavia, molte persone scoprono che i loro capelli possono diventare grassi rapidamente – in genere 24-48 ore dopo lo shampoo. Sfortunatamente questo è dovuto alle ghiandole sebacee iperattive, che producono quantità in eccesso. Quando accade, significa che sono entrati in gioco diversi fattori interni ed esterni, anche se la causa numero uno è il lavaggio eccessivo dei capelli!
Ogni volta che laviamo i capelli, l’olio di sebo naturale viene eliminato. Pertanto, il nostro corpo risponde producendone di più per proteggere i capelli “puliti”. Per questo motivo, uno shampoo giornaliero potrebbe significare che i capelli diventino più “grassi” rapidamente?
Il sebo fa bene ai capelli?
Certo. Sebbene molti lo considerino un inconveniente, in realtà migliora la qualità, la consistenza e l’aspetto dei tuoi capelli. Il ruolo è di mantenere i capelli idratati e con la nostra tendenza a lavarci troppo i capelli, spesso il sebo naturale non è in grado di raggiungere ogni parte del fusto dei capelli: ecco perché si verificano punte secche e fragili.
Caso contrario, riuscirebbe a nutrire a fondo le ciocche e i benefici sarebbero evidenti. Sfortunatamente per la maggior parte, questa non è un’opzione, poiché lasciare che i nostri capelli diventino unti al punto da coprire l’intera chioma è semplicemente impensabile…per ovvi motivi.
Trattamenti per capelli al sebo
In commercio esistono vari trattamenti pre-shampoo naturali in grado di ricostituire sia i capelli naturali che le extensions (in caso fossero presenti). I risultati sono capelli lucidi, morbidi e lucenti, di cui tutti sono invidiosi. Sono delle soluzioni ottime per chi cerca un rimedio che apporti sebo ai capelli senza avere quei capelli unti e il risultato è lo stesso: i capelli non saranno più secchi, opachi e senza vita. Generalmente si applicano sui capelli asciutti in modo che possano penetrare in ogni parte del fusto del capello, proprio come fa il sebo quando viene prodotto naturalmente dal cuoio capelluto. Il pre-shampoo viene quindi lasciato agire, preferibilmente durante la notte, e poi deve essere risciacquato al mattino con il solito shampoo e balsamo.
L’importanza dell’idratazione per capelli e cuoio capelluto
La differenza tra capelli sani e capelli non sani può avere a che fare con una cosa semplice come l’idratazione. Tutti i tipi di capelli – in particolare quelli ricci e crespi – migliorano grazie ad essa. Secchezza, fragilità e opacità sono conseguenza di una carenza, per non parlare del problema più grave che spesso accade a quelle ciocche che mancano di idratazione: la rottura. Ecco alcune considerazioni – consigli ma anche precauzioni.
L’acqua fa bene
Il prodotto idratante numero 1 per la cura dei capelli di tutti i tipi è l’acqua. Proprio come il resto del corpo, anche i capelli hanno costantemente bisogno di acqua poiché aiuta a mantenere la loro elasticità, morbidezza, lucentezza naturale e forza. Quindi, dopo lo shampoo, è necessario applicare un balsamo idratante (anche senza risciacquo) per aiutare i capelli a trattenere l’acqua di cui hanno bisogno. Per questo motivo, è necessario controllare gli ingredienti dei prodotti che si utilizzano: se l’acqua è elencata come primo ingrediente, è un buon segno. Estratti idratanti e umettanti – aloe vera, glicerina, sorbitolo e altro ancora – possono agire per attirare l’umidità, aiutando ulteriormente a trattenere i capelli idratati.
Cura del cuoio capelluto: cosa evitare?
Per quanto riguarda il resto degli ingredienti che si trovano nelle creme idratanti, è molto più facile notare ciò che si dovrebbe evitare: vaselina, olio minerale e lanolina. I prodotti a base di petrolio o olio minerale non sono benefici quando si tratta di ritenzione dell’umidità. E se alcuni riescono ad idratare nella fase iniziale, subito dopo l’umidità è sigillata dopo il lavaggio iniziale, impedendo l’ingresso di altre fonti di idratazione che rivestono il fusto del capello. Ad esempio la lanolina – o cera di lana – ha effetti simili. Altri no-no sono siliconi, solfati e prodotti a base di alcool. I siliconi possono ricoprire i capelli che portano ad accumularsi causando problemi per la rigenerazione cellulare (e la necessità di utilizzare shampoo aggressivi per rimuoverli, un vero incubo). Insomma, bisognerebbe evitare a tutti i costi di procedere con uno shampoo a base di solfati aggressivi che possono spogliare ulteriormente i capelli di quella poca umidità che potrebbero avere.
O troppo o niente: come trovare il giusto equilibrio?
Gli ingredienti comuni che sono noti per causare problemi ai capelli sono diversi. Alla fine della fiera, ciò che potrebbe fare miracoli sui capelli potrebbe essere la cosa più semplice del mondo: “ascoltare” i tuoi capelli. Se sembrano “assetati”, allora forse sarebbe ora di procedere con uno shampoo o altri trattamenti. Un’altra buona idea sarebbe dare un’occhiata ai prodotti per la cura dei capelli: controlla se nell’elenco compaiono i peggiori o quelli più dannosi. Se qualcuno è elencato per primo o per secondo e ti sei improvvisamente ritrovata con dei capelli estremamente secchi, allora sai che hai trovato il colpevole (e sarebbe ora di cambiare prodotto!).
Conclusioni
Ogni testa è un tribunale anche quando si tratta di bilanciare sebo e idratazione. Nonostante la maggior parte parli di quest’ultimo come una minaccia, in realtà dietro queste affermazioni potrebbe esserci la volontà di vendere degli shampoo. Il nostro consiglio è, dopo aver letto queste informazioni, osservare capelli e cuoio capelluto e giudicare da soli se è il caso di cambiare la routine di bellezza.