Sommario
Lo zinco piritione è un ingrediente comune negli shampoo antiforfora, ma può anche essere efficace nel trattamento della psoriasi, dell’eczema e dell’acne. In generale è utilizzato in una varietà di prodotti per la cura dei capelli e della pelle. È efficace grazie alle sue proprietà antimicrobiche, antibatteriche e antimicotiche. Pensato solo per uso topico, i prodotti a base di zinco piritione a contatto con gli occhi, il naso o la bocca possono causare bruciore. Se l’argomento ti incuriosisce e vorresti saperne di più, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo messo assieme tutte le informazioni più importanti, per sapere tutto ciò che c’è da sapere!
Cos’è lo zinco piritione?
Come suggerisce il nome, deriva dallo zinco e ha proprietà antibatteriche, antimicrobiche e antimicotiche che possono aiutare a trattare la dermatite seborroica, la psoriasi del cuoio capelluto e l’acne.
Shampoo allo zinco piritione
Lo shampoo è comune in versioni di lozioni antiforfora. È antimicotico, antibatterico e antimicrobico, il che significa che può uccidere funghi, batteri e microrganismi che causano un cuoio capelluto pruriginoso e squamoso. Per utilizzare, segui le istruzioni, anche se generalmente si dovrebbe:
- Applicare lo shampoo sul cuoio capelluto bagnato.
- Lavorarlo fino a farlo diventare una schiuma.
- Lasciarlo riposare sul cuoio capelluto per un minuto.
- Risciacquare con acqua abbondante.
Altri usi e benefici
I principali vantaggi e usi dello zinco piritione includono:
1. Effetti antibatterici
Una ricerca pubblicata sul Journal of Drugs in Dermatology indica che le particelle di questo ingrediente interagiscono con le cellule fungine e batteriche superficiali per controllarne la produzione. Di conseguenza, lo zinco piritione è in grado di migliorare le condizioni che colpiscono la pelle e il cuoio capelluto.
2. Funziona come agente antimicotico
È l’ingrediente più utilizzato negli shampoo e nei saponi medicati a causa dei suoi potenti effetti antimicotici. La ricerca mostra infatti che lo zinco piritione è in grado di inibire l’attività fungina e migliorare le condizioni infiammatorie della pelle, come l’acne e la forfora.
3. Riduce la forfora
Uno studio del 2018 pubblicato su Scientific Reports ha rilevato che ZPT inibisce la crescita del fungo che causa la forfora.
4. Può aiutare la crescita dei capelli
Uno studio controllato pubblicato sul British Journal of Dermatology ha rilevato che lo shampoo allo zinco piritione all’1% ha migliorato la crescita dei capelli quando è stato usato quotidianamente per 26 settimane. I ricercatori ritengono che ciò possa essere dovuto agli effetti antimicotici e antibatterici.
5. Lenisce irritazioni e prurito
Lo zinco piritione inibisce la crescita di funghi e agenti antimicrobici che causano disturbi della pelle. Aiuta contro prurito, rossore e irritazioni che spesso accompagnano condizioni infiammatorie come l’acne fungina, la forfora, la psoriasi e la dermatite seborroica.
Rischi ed effetti collaterali
Lo zinco piritione è comunemente usato in shampoo, creme e saponi. È considerato sicuro se usato localmente in quantità normali e raccomandate. I possibili effetti collaterali sono arrossamento e sensazione di bruciore, specialmente in aree sensibili come gli occhi e il naso.
Zinco piritione vs solfuro di selenio
Sia lo zinco piritione che il solfuro di selenio sono comunemente usati negli shampoo antiforfora a causa delle loro proprietà antimicotiche. Il solfuro di selenio inibisce la crescita del lievito sulla pelle, compreso il cuoio capelluto. È disponibile in shampoo e prodotti per il corpo con prescrizione medica o no. Il solfuro di selenio è noto per essere più forte dello zinco e può essere irritante, soprattutto per chi ha la pelle sensibile.
Com’è nato lo shampoo allo zinco piritione?
La prevalenza di ulteriori sostanze pericolose, l’esposizione prolungata alla luce solare o ai raggi UV, abitudini alimentari malsane, ambienti non igienici e cattive abitudini alimentari sono tutti fattori che contribuiscono all’aumento delle malattie legate ai capelli. A causa di questi sviluppi, i produttori hanno iniziato a rilasciare prodotti innovativi come potenti shampoo medicinali che includono ingredienti come l ozino piritione. Inoltre, la forfora, le malattie fungine del cuoio capelluto e il cuoio capelluto pruriginoso e squamoso possono essere trattati con questi shampoo. Un interesse crescente da parte dei giovani per il rilascio di nuovi shampoo medicati all’avanguardia sta facendo aumentare la domanda di prodotti proprio a causa dei numerosi vantaggi offerti da questi prodotti. Come risultato della crescente sensibilizzazione in merito all’importanza di un cuoio capelluto e una capigliatura sana, oggi c’è maggiore attenzione rivolta ai prodotti per l’igiene personale. Soprattutto, come i nostri capelli svolgono un grande ruolo nella definizione della personalità di una persona. A causa dei risultati positivi che offrono, gli shampoo medicati alla fine stanno crescendo in popolarità e preferenza dei consumatori. A causa di ciò, negli ultimi anni sono emersi rapidamente numerosi marchi e le offerte di prodotti innovativi hanno positivamente favorito la crescita del mercato degli shampoo.
Successo dell’impiego dello shampoo
La forfora e la dermatite seborroica sono possono essere curate con successo proprio a causa dell’aiuto del componente attivo piritione di zinco, È diventata la sostanza chimica più utilizzata e il suo utilizzo si è ampliato per includere altri benefici come l’igiene della pelle. Il piritione di zinco ha proprietà antimicotiche che aiutano a ridurre il numero di funghi che possono portare a gonfiore e desquamazione. Come accennato, poiché la forfora è specificamente causata da una crescita eccessiva di funghi e lieviti che vivono sul cuoio capelluto, è possibile ridurre l’accumulo di funghi sul cuoio capelluto e ridurre l’infiammazione che provoca la forfora incorporando il piritione di zinco.
Conclusioni
Lo zinco piritione è uno dei principi attivi più utilizzati per il trattamento della forfora causata dalla dermatite seborroica. Oggi sul nostro mercato almeno il 20% degli shampoo che utilizziamo contiene questo ingrediente, rendendolo il secondo principio attivo più utilizzato dopo l’acido salicilico. Esistono centinaia di marchi che contengono questo ingrediente: dai più comuni antiforfore a qualità che possono costare decine di euro – e la qualità varia di molto. Per trovare il miglior shampoo allo zinco piritione che fa per te, discutine con il tuo dermatologo di fiducia. Qualora non dovessi soffrire di una condizione ma vuoi farlo in modo preventivo, va bene sperimentare con i semplici prodotti che trovi in farmacia o alla sanitaria vicino casa.