Immagina per un momento di osservare con una lente di ingrandimento una ciocca dei tuoi capelli: fuori dai confini del follicolo pilifero, il capello è vibrante e pieno di umidità, necessaria per donare flessibilità, struttura e lucentezza.
Tuttavia, ogni tipo di fattore esterno che minaccia una disidratazione è molto pericoloso: i raggi del sole, il calore a bassa umidità e l’acqua salata, sono tutti elementi che possono trasformare le capigliature in paglia: opache e senza vita.
La prossima volta che vai spiaggia, ricordati che sarai sempre sotto la “tripla s”: sole, sabbia e acqua salata. Tuttavia, questa volta, invece di guardare solo alle potenziali minacce per la salute dei capelli, se leggi questo articolo fino alla fine potrai imparare come sfruttare le tue difese per trarre vantaggio. Se ne parla poco, ma esistono anche dei potenziali benefici per il cuoio capelluto e i capelli anche quando si sta sdraiati sotto il sole.
Una giornata al mare può essere il segreto per capelli più sani?
Andare in spiaggia non significa solo divertirsi, ma potrebbe portare anche dei benefici per la salute. Con il caldo, una giornata in riva al mare o anche un lungo weekend su un’isoletta, potrebbe essere anche quello che il tuo medico ti ha consigliato per aiutarti a riacquistare un corpo più sano e a una mente più equilibrata. Inoltre, potrebbe anche rendere felice il tuo parrucchiere: vediamo insieme come e perché.
Preparati bene
L’obiettivo principale è proteggere i capelli lasciando che l’acqua salata ricca di minerali eserciti la sua azione terapeutica sul cuoio capelluto. Per prima cosa, prima di uscire di casa ricordati di applicare un balsamo. Puoi anche farlo in spiaggia, ma l’importante è che i capelli siano protetti prima di fare il bagno. Per chi ha una chioma eccessivamente secca o colorata, basta applicare un olio nutriente, come l’olio di cocco. Olio e acqua non si mescolano e l’azione dell’acqua salata lenirà il cuoio capelluto.
Benefici dell’acqua del mare
In generale, l’acqua salata ha un effetto disintossicante sulla pelle e sul cuoio capelluto. Può anche migliorare il processo di guarigione e ridurre gonfiori. Sebbene non possa eliminare condizioni della pelle eczema o psoriasi, ha comunque un effetto terapeutico sulla pelle irritata. Alcuni studi hanno anche identificato un effetto antibiotico.
Dopo il cloruro e il sodio, il terzo elemento più comune nell’acqua del mare o dell’oceano è il magnesio. È importante perché promuove la salute dei follicoli piliferi e potrebbe anche ridurre la caduta dei capelli. Lo zolfo, il quarto elemento più comune, apporta benefici perché promuove un legame flessibile tra le cellule ciliate che mantengono l’estero liscio e lucente. Lo zolfo dona ai capelli una resistenza alla trazione consente una crescita sana, senza rotture.
Un promemoria importante: dopo avere fatto il bagno, assicurati di lavare immediatamente capelli e cuoio capelluto da tutto il sale presente.
Il suono del mare riduce lo stress
C’è un motivo per cui le onde dell’oceano sono una scelta popolare tra insegnanti di meditazione o anche nelle app di mindfulness: hanno un effetto estremamente calmante. Contemporaneamente, in un luogo dove si registrano suoni rilassanti, anche i livelli di stress si abbassano in automatico. Qual è la relazione con i capelli? Semplice: quando la mente è a suo agio e i livelli di stress sono bassi, in automatico anche i livelli di cortisolo si abbassano (l’ormone dello stress). Avere degli ormoni equilibrati significa che i cicli di crescita dei capelli hanno meno probabilità di essere interrotti in base ad un tipo di caduta di capelli denominato telogen effluvium (caduta di capelli da stress). Per chi non può recarsi al amare oggi, basta cercare un pò di suoni rilassanti online e godersi un pò di musica pacifica.
Raddoppiare la vitamina D è migliorare la salute dei capelli
Mentre ti rilassi al suono delle onde per calmare la tua mente, dai anche un beneficio diretto alle tue ciocche. Quale modo migliore per tenere sotto controllo i livelli di vitamina D se non prendere un pò di sole? Se solari ad alto fattore protettivo e cappelli sono obbligatori per abbronzarsi in sicurezza, anche il solo fatto di stare in spiaggia porta benefici al cuoio capelluto e al corpo. Secondo uno studio recente, i livelli di vitamina D sono più bassi nelle persone che soffrono di caduta dei capelli. Per questo motivo, prenditi del tempo per prevenire il problema e crogiolarti su una sdraio in riva. E quando la spiaggia va fuori stagione, basta rimediare prendendo un integratore per capelli. Generalmente contengono vitamina D, biotina e acido folico, nonché vitamina A per aumentare la produzione di retinolo per una pelle più luminosa e luminosa e capelli lucenti.
Sudare fa bene al cuoio capelluto
Una giornata al mare non è completa senza un pò di divertimento. Frisbee, pallamano, pallavolo… scegli lo sport che preferisci e fallo con regolarità. Fisicaccio a parte, aumentare la frequenza cardiaca, il flusso sanguigno e la circolazione con un pò di movimento apparta tanti benefici. Inoltre, sudare significa che più nutrienti e ossigeno raggiungono il cuoio capelluto, dove iniziano i capelli sani. Quindi armati di cappello, crema solare e pallone e buon divertimento!
Scegli alimenti di stagione per idratare i capelli
L’estate è sinonimo di verdure fresche e frutta succosa: questi sono i nostri snack perfetti quando si prepara un pranzo a sacco oppure una cena dopo una lunga giornata al mare. Non dimenticare mai che frutta e verdura di stagione (meglio se biologica e mangiata cruda) forniscono i più alti livelli di nutrienti. Ancora meglio, gli alimenti ad alto contenuto di acqua come l’anguria (che è anche ricca di aminoacidi, i mattoni del collagene), melone e cetrioli sono particolarmente rinfrescanti. Offrendo alla pelle e ai capelli un’idratazione extra, mantenendoti fresco e energizzato anche il cuoio capelluto che, insieme ai capelli, è più idratato.
Conclusioni
Con un pò di attenzione, anche durante l’estate i tuoi capelli rimarranno belli e in salute. L’acqua dell’oceano può essere un buon alleato (basta lavarsi i capelli a fondo dopo il bagno e trattarli prima di entrare in acqua). In definitiva, il trucco è massimizzare i benefici riducendo al minimo gli effetti deleteri.