Sommario
Caffè e cornetto: chi ha l’abitudine di fare questa colazione (magari al bar, in due secondi, con la macchina parcheggiata in doppia fila?). Non c’è niente di più sbagliato, sia dal punto di vista della salute, che per quanto riguarda la linea. Ma c’è di più: chi pratica sport regolarmente dovrebbe condurre delle abitudini profondamente diverse da chi si passa la vita tra divano e camera da letto (o ufficio, divano e camera da letto). Se vuoi capire il perché, e magari cominciare a seguire un regime alimentare più consono al tuo stile di vita, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo chiesto ai nostri esperti di offrirci tutte le informazioni sull’argomento più importanti. In pochissimo tempo, saprai tutto ciò che c’è da sapere!
Come dovrebbero cambiare le abitudini di chi si allena?
Se hai appena iniziato ad andare in palestra, o stai facendo uno sport e cominci a sentire “dei bisogni” di tipo diverso a livello istintivo, sei sulla buona strada. Il tuo organismo comincerà a protendere per queste cose che abbiamo elencato.
- Una dieta ricca e bilanciata: significa con un’apporto adeguato di nutrienti e tanta acqua.
- Periodi di riposo a sufficienza: tra un allenamento e l’altro, il corpo ha bisogno di riposo e non deve essere negato.
- Il prima e il dopo sono altrettanto importanti: per evitare problemi di salute, bisognerebbe prendersi il tempo di riscaldare i muscoli prima di allenarsi e farli raffreddare subito dopo.
- Obiettivi realistici: lascia perdere le fantasie e concentrati su quello che il tuo stile di vita ti permette di realizzare
Ma non è tutto, con le abitudini, anche l’organismo in sé cambierà profondamente rispetto a quando non si faceva sport. Vuoi saperne di più? Continua a leggere il prossimo paragrafo.
Cosa succede al corpo di uno sportivo vs il corpo di una persona sedentaria
Le differenze sono molte: abbiamo raccolto quelle più interessanti (con la speranza che vi invoglieranno a fare sport).
Tipo e taglia della muscolatura
Chi fa sport tende a non avere quei muscoli flaccidi proprio perché l’abitudine all’allenamento fa sì che riescano a mantenere una certa tonicità. Ogni sport si concentra su una determinata area, quindi chi corre avrà delle gambe più definite, mentre chi fa tennis, saranno le braccia.
Salute cardiovascolare
Chi si allena costantemente rafforza il proprio cuore e la salute cardiovascolare in generale. Gli sportivi hanno anche dei livello di ossigeno più alti rispetto a chi non si allena.
Flessibilità
E anche libertà di movimento. Le persone sedentarie sono spesso acciaccate (indipendentemente dall’età), proprio per il semplice fatto che non sono abituati, come gli sportivi, ad essere flessibili e in movimento.
Percentuale di grasso corporeo
Vuoi perdere peso? Dovresti guardare la percentuale di grasso corporeo, non i chilogrammi. Si tratta di quanto grasso ammonta in ogni zona del corpo che, di solito, chi fa sport tende ad avere molto più basso rispetto a chi sta sempre seduto.
Densità ossea
Questa osservazione si applica soprattutto a coloro che fanno sollevamento peso. Sono particolarmente salvi contro l’osteoporosi perché hanno una densità ossea maggiore.
Perché una colazione a base di zuccheri e carboidrati fa ingrassare?
Le ragioni sono di certo più di una. Tuttavia, la più importante e degna di nota è l’aumento del livello di zuccheri nel sangue. Aumentano tutto d’un tratto, facendo alzare i livelli di insulina che regolano i livelli di glucosio. Quando sono in eccesso, invece di essere bruciati come energia, si trasformano in grassi sedimentari. Questo di per sé, è il motivo principale perché si può ingrassare. Tuttavia, bisogna anche tenere conto del fatto che quando di buon mattino non si mangiano proteine o grassi “buoni”, significa che non ci sarà modo di trattenere la fame. Quel “buco dello stomaco” a mezzogiorno di certo, fa tutt’altro che bene: ci spinge a mangiare qualsiasi cosa, e soprattutto, porzioni grandi e anche non salutari. Infine, non avere l’apporto giusto di alimenti che regolano il nostro benessere, vuol dire non fare nulla per mantenere un peso ideale, e i languorini a bada. Volete sapere cosa dovreste mangiare? Lo spieghiamo nel prossimo paragrafo.
Come dovrebbe essere la colazione dei campioni?
Abbiamo pensato di includere più cibi dolci possibili – o comunque, non salati. Ecco cosa gli esperti hanno consigliato.
Avena con frutta
Una fonte di fibre e carboidrati complessi, l’avena riesce a regalare l’energia di cui abbiamo bisogno durante l’arco della giornata. Chi la arricchisce con frutta come le banane o i frutti di bosco, può rimanere ancora più sazio o sazia, più a lungo.
Yogurt greco e frutta secca
Apporta un’eccellente quantità di proteine, che diventa ancora più saporita quando si aggiungono mandorle o noci.
Frullati
Sono un modo semplice e veloce di iniziare la giornata. Chi preferisce mangiare anziché bere dei liquidi, può trasportare gli ingredienti dentro una tazza. Cosa mettere dentro? Banane e frutti di bosco, semi di chia e fiocchi d’avena un pò di latte alle mandorle.
Toast con l’avocado e l’uovo
Per chi ha voglia di cominciare la giornata con un pò di sale, raccomandiamo di tostare una o due fettine di pane integrale e spalmare su un buon avocado maturo. Condite con un filo d’olio, sale e pepe e accompagnatelo con un uovo sodo o fritto e due foglioline di insalata fresca, condita alla stessa maniera.
Conclusioni
A parte i consigli già elencati, i nostri esperti confermano che, per poter stare bene tutto il giorno, bisogna comunque occuparsi anche dei livelli di idratazione e di incorporare degli spuntini salutari. Barrette energetiche o dei bastoncini di carote e sedano da affondare nell’humus casalingo, sono delle buone idee che possono essere trasportate anche facilmente in ufficio. In sintesi, ricorda la cosa più importante: un corpo in movimento ha delle esigenze diverse, soprattutto a livello alimentare. Lascia perdere questi pasti grassi e unti per pranzo: se comincia la giornata con il verso giusto, vedrai che anche la tua attività sportiva avrà molto più senso, nonché darà molti più risultati. La ciliegina sulla torta? Assicurarsi di dormire bene e a sufficienza.