Il blog de belleza e salute
domenica, Gennaio 29, 2023
IlTartufoBianco
  • Inizio
  • Notizia
  • Salute
    • Alimentazione
  • Bellezza
    • Capelli
No Result
View All Result
  • Inizio
  • Notizia
  • Salute
    • Alimentazione
  • Bellezza
    • Capelli
No Result
View All Result
IlTartufoBianco
No Result
View All Result

Che tipologia di capelli ho? Ecco come riconoscerla

0
Che tipologia di capelli ho? Ecco come riconoscerla

Sommario

  • 1. Densità 
    • Sottile
    • Media
    • Spessa
  • 2. Diametro 
    • Capelli sottili
    • Capelli medi
    • Capelli spessi
  • 3. Porosità 
    • Alta porosità
    • Porosità media o normale
    • Bassa porosità
  • 4. Livello di capelli grassi
    • Grassi
    • Normali
    • Secchi
    • Misti
  • 5. Elasticità
    • Alta
    • Media
    • Bassa

Perché spesso capita di acquistare prodotti per i capelli che non fanno bene? Molto probabilmente perché non sappiamo il tipo di capigliatura che abbiamo. Ma non temere, questo articolo è la tua salvezza: insieme, impareremo a guardare molteplici fattori come porosità, densità, spessore ed elasticità e tutto ciò che è necessario per capire che tipo di capelli abbiamo. Per questo motivo, assicurati di leggerlo fino alla fine!

1. Densità 

La densità dipende dalla quantità di capelli (il numero di singole ciocche) sul cuoio capelluto. Tuttavia, non stiamo parlando del diametro: è possibile infatti avere capelli sottili ma densi. Esistono tre livelli di densità che possono essere determinati con la tecnica seguente, bisogna solo afferrare una ciocca grossa dei capelli e osservare come sembra. La densità sarà:

Sottile

Se riesci a vedere facilmente il cuoio capelluto.

Media

Se riesci a vedere il cuoio capelluto parzialmente da sotto i capelli.

Spessa

Se riesci a malapena a vedere il cuoio capelluto.

2. Diametro 

Il diametro dei capelli si riferisce alla larghezza di una singola ciocca. Questo è il modo più accurato per determinare il tipo di capelli. Per fare il test basta trattenere una singola ciocca di capelli tra pollice e indice e osservare quanto segue.

Capelli sottili

Se riesci a malapena a sentire la ciocca tra le dita. In alcuni casi, la ciocca può essere così sottile da non essere nemmeno visibile.

Capelli medi

Se riesci a sentire leggermente la ciocca di capelli.

Capelli spessi

Se riesci a sentire distintamente la ciocca di capelli.

3. Porosità 

Alta porosità

Se la ciocca di capelli tende ad afflosciarsi alla fine, probabilmente i tuoi capelli hanno un’elevata porosità. Ciò significa che sono anche più soggetti ai danni per via della capacità di assorbire le sostanze chimiche dei prodotti. Un’altra tendenza è che diventano crespi e ruvidi molto facilmente, oppure dopo lo shampoo, si asciugano in tempo record. Un’elevata porosità è determinata da un numero elevato di pori nella cuticola del capello, spesso causato dall’applicazione frequente di prodotti o trattamenti contenenti sostanze chimiche. Il problema più comune dei capelli molto porosi è che sembrano non idratarsi mai abbastanza.

Porosità media o normale

Questo tipo di capelli assorbe la giusta quantità di umidità. Dopo averlo lavato, cuoio capelluto e capigliatura sono bagnati, ma non risultano appiccicosi. Inoltre, non è necessario fare niente di particolare in questo caso e qualsiasi tipo di acconciatura può essere realizzata senza sforzo. I capelli con porosità normale sono meno soggetti a danni.

Bassa porosità

In questo caso i capelli impiegano molto tempo ad asciugarsi. Le cuticole hanno meno pori, il che riduce al minimo la capacità di assorbire l’acqua che tende a rimanere sulla superficie della cuticola. In base a ciò, i prodotti spesso si depositano sopra i capelli piuttosto che penetrarvi dentro. Dopo lo shampoo, i capelli hanno la tendenza a rimanere bagnati per lunghe ore e risultano appiccicosi.

4. Livello di capelli grassi

Sapere quanto sono grassi i capelli è importante perché aiuta a determinare la frequenza giusta di lavaggio. Inoltre, sarà molto più semplice optare per i prodotti giusti – ad esempio, shampoo e balsami schiarenti – poiché i capelli unti tendono a formare residui più velocemente. Per questo motivo, un consiglio è lavare accuratamente i capelli prima di andare a letto e lasciarli asciugare al naturale. Quando ti svegli, fai un test premendo un fazzoletto contro il cuoio capelluto (specialmente vicino alla sommità della testa e dietro le orecchie). La quantità di olio depositata determinerà l’indice di grasso presente nei i tuoi capelli. Ecco le specifiche:

Grassi

Se c’è una macchia molto evidente ed oleosa, significa che hai i capelli e il cuoio capelluto grassi. La frequenza di shampoo dovrebbe essere 4-5 volte a settimana.

Normali

Se c’è una leggera evidenza di sebo, il cuoio capelluto è normale. Puoi lavare i capelli da 1 a 2 volte a settimana.

Secchi

Non c’è traccia di olio. Questo significa che il capello ha bisogno di idratazione. Usa prodotti che possono aggiungere e trattenere l’umidità nelle ciocche.

Misti

Se si deposita olio sul tessuto solo in aree specifiche, allora i capelli sono una tipologia miste. Spesso, la quantità di olio più elevata proviene da dietro le orecchie e sopra le tempie.

È possibile avere un cuoio capelluto grasso con capelli secchi e crespi: queste persone dovrebbero usare uno shampoo per il cuoio capelluto grasso per il cuoio capelluto e uno per capelli secchi sulle ciocche. Un’alternativa sarebbe fare lo shampoo più spesso solo sul cuoio capelluto e usare un balsamo sui capelli senza fare lo shampoo ogni volta.

Un’altra cosa da notare è che spesso la forfora si confonde con cuoio capelluto secco e questo può peggiorare la condizione perché significa anche utilizzare die prodotti non adatti. Per questo motivo, se stai utilizzando uno shampoo per migliorare delle specifiche condizioni ma non succede nulla, dovresti consultare un esperto: la soluzione potrebbe essere semplicemente cambiare i prodotti.

5. Elasticità

L’elasticità dei capelli si riferisce alla misura in cui una singola ciocca di capelli può allungarsi. SI tratta di un buon indicatore della salute dei capelli. I capelli con elevata elasticità hanno infatti una buona quantità di lucentezza e rimbalzo e, almeno a prima vista, sono forse considerati i capelli più sani. Per scoprire il livello di elasticità dei tuoi capelli, basta afferrare una ciocca di capelli bagnata e allungarla il più possibile. A seconda dei risultati, l’elasticità dei capelli può essere classificata in tre tipi.

Alta

Se la ciocca di capelli si allunga molto senza rompersi, l’elasticità è alta: questo significa capelli più forti. I capelli ad alta elasticità (quando bagnati) possono allungarsi fino al 50% della loro lunghezza originale.

Media

Se i capelli si allungano fino ad un certo punto prima di rompersi, significa che il livello di elasticità può considerarsi medio. La maggior parte delle donne ha un’elasticità media dei capelli. Per poter rafforzare i capelli, basta usare maschere per capelli naturali e oli per capelli specifici.

Bassa

I capelli che si spezzano quasi immediatamente dopo essere stati allungati hanno una bassa elasticità.

Previous Post

Sebo e idratazione: quanto sono importanti per i capelli?

Next Post

Perché il retinolo è importante per la crescita dei capelli?

Articoli Correlati

L’acqua dura fa cadere i capelli?
Bellezza

L’acqua dura fa cadere i capelli?

Olio di enotera contro la caduta dei capelli: funziona e come si usa?
Capelli

Olio di enotera contro la caduta dei capelli: funziona e come si usa?

Perché in autunno cadono più capelli?
Bellezza

Perché in autunno cadono più capelli?

Non vuoi decolorare i capelli? Usa il limone
Bellezza

Non vuoi decolorare i capelli? Usa il limone

Next Post
Perché il retinolo è importante per la crescita dei capelli?

Perché il retinolo è importante per la crescita dei capelli?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

No Result
View All Result
  • trapianto di capelli al mondo

    Le migliori cliniche per trapianto di capelli al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 2022 Le 3 migliori cliniche per il trapianto di capelli in Turchia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 3 migliori cliniche per trapianto di capelli in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Quali sono gli alimenti più consumati al mondo?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I capelli dell’area donatrice ricrescono dopo un trapianto?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli recenti

L’acqua dura fa cadere i capelli?

L’acqua dura fa cadere i capelli?

Olio di enotera contro la caduta dei capelli: funziona e come si usa?

Olio di enotera contro la caduta dei capelli: funziona e come si usa?

Perché in autunno cadono più capelli?

Perché in autunno cadono più capelli?

Non vuoi decolorare i capelli? Usa il limone

Non vuoi decolorare i capelli? Usa il limone

Mangio perché ho fame o per distrarmi? Ecco come capirlo

Mangio perché ho fame o per distrarmi? Ecco come capirlo

Quali sono i metodi di cottura più salutari?

Quali sono i metodi di cottura più salutari?

8 alimenti che contengono grassi sani

8 alimenti che contengono grassi sani

Quali sono gli alimenti a bassa densità calorica?

Quali sono gli alimenti a bassa densità calorica?

Come rimettersi in forma dopo le vacanze

Come rimettersi in forma dopo le vacanze

Non riesci a bere tanta acqua? Ecco 5 alimenti per te

Non riesci a bere tanta acqua? Ecco 5 alimenti per te

Il nostro blog ti informa sulle migliori notizie di bellezza e salute, oltre a fornire e centralizzare le migliori informazioni che puoi trovare su tutto il web.

Articoli recenti

  • L’acqua dura fa cadere i capelli?
  • Olio di enotera contro la caduta dei capelli: funziona e come si usa?
  • Perché in autunno cadono più capelli?
  • Non vuoi decolorare i capelli? Usa il limone

Categorie

Ricerca

No Result
View All Result

© 2021 - Il blog de belleza e salude - Il Tartufo Bianco.

No Result
View All Result
  • Belleza
  • Capelli
  • Categorie
  • Inizio
  • Politica sui cookie (UE)

© 2021 - Il blog de belleza e salude - Il Tartufo Bianco.

Gestisci il consenso ai cookie
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificazioni univoche su questo sito. La mancanza o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione o l'accesso tecnico è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione attraverso una rete di comunicazione elettronica.
Preferencias
El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
Statistiche
El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. Archiviazione o accesso tecnico che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza un requisito, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate esclusivamente per questo scopo non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione o l'accesso tecnico è necessario per creare profili utente per fornire pubblicità o per tracciare l'utente su uno o più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}