Sommario
Probabilmente avrai già sentito parlare di integratori per la crescita dei capelli: inspessire le ciocche, dare volume e renderle più lucenti, sono solo alcuni dei vantaggi che presentano. Così ci si chiede quasi in automatico questi prodotti funzionano davvero? Sia che i tuoi capelli si stiano diradando o che voglia semplicemente dare una botta di vita, gli integratori sono un trattamento molto noto. Per rispondere alle tante domande che viene spontaneo chiedersi, abbiamo pensato di mettere assieme i consigli degli esperti. Se l’argomento ti interessa, non guardare oltre: assicurati di leggere questo articolo fino alla fine e saprai tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento.
Cosa sono gli integratori per la crescita dei capelli?
La salute dei capelli è influenzata da numerosi fattori, tra cui genetica, stress, ormoni, condizioni mediche e nutrizione. I diversi tipi di integratori per capelli sono creati in base alle diverse esigenze che u individuo può avere. Generalmente, sono prodotti che si raggruppano in base al tipo di carenza specifica, altri riducono l’infiammazione o stress ossidativo, per non parlare di quelli che migliorano la salute dell’intestino (che a sua volta impedisce a un minor numero di molecole potenzialmente infiammatorie di entrare nel corpo e di influenzare i capelli). Molto comuni sono anche quelli che tengono a bada gli ormoni, influendo sulla caduta dei capelli.
Gli ingredienti comuni negli integratori per la crescita dei capelli includono vitamine (in particolare vitamine A, C e più vitamine del gruppo B), minerali come zinco e selenio, ingredienti a base di erbe come saw palmetto e polveri di collagene e/o oli di pesce.
Gli integratori per capelli funzionano davvero?
Sono in tanti i medici che sostengono che non c’è nessuna evidenza scientifica a supportare la teoria che gli integratori per capelli siano efficaci – o perlomeno, non in tutti i pazienti. In alcuni casi possono creare degli stimoli ma se una persona soffre di alopecia areata, di certo non si troverà improvvisamente con una ricrescita folta, solo a casa di qualche capsula miracolosa. Inoltre, è sempre consigliato consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore, poiché di certo non sono per tutte le tipologie di persona.
La stessa cosa vale per la biotina, un ingrediente comune in molti prodotti di integratori per capelli: innanzitutto, è importante sapere che si rivolge principalmente alla forza dei capelli. È un altro integratore che viene spesso prescritto perché dovrebbe essere buono contro la rottura dei capelli. Molte persone lo scambiano per un rimedio contro il diradamento vero e proprio, ma in realtà la carenza di biotina provoca la rottura dei capelli – non la caduta.
La verità è che esistono pochissimi dati ben supportati a sostegno della teoria che la biotina migliora la crescita dei capelli in coloro che non ne sono carenti.
Come affrontare il diradamento dei capelli
Se il diradamento dei capelli è il tuo problema, innanzitutto è importante capire perché si verifica; questo dovrebbe essere fatto prima di scegliere qualsiasi percorso di trattamento. È importante parlare con il tuo medico in merito alle possibili cause della caduta dei capelli per determinare quale trattamento sia più adatta alle tue esigenze. In effetti, la causa sottostante potrebbe essere anche la più impensabile: ad esempio, un processo ormonale, oppure una condizione dermatologica che causa chiazze calve. Altri soggetti si ritrovano ad un tale livello di stress che d’un tratto le ciocche sono fragili, si rompono e cadono. Per evitare fraintendimenti e di cadere nella cura sbagliata, è importante capire meglio il motivo della caduta o il diradamento dei capelli.
Ad esempio, a volte è possibile riparare con l’utilizzo di uno shampoo addensante come Rogaine: considerato il trattamento per la crescita dei capelli più efficace sul mercato in quanto gli studi dimostrano che riesce ad allungare la fase di crescita dei capelli e ripristinare le dimensioni dei follicoli rimpiccioliti. Questo porta a un graduale ispessimento dei capelli.
In altri casi, il migliore rimedio è un autotrapianto di capelli: si rivolge a quei pazienti con una condizione irrecuperabile e riesce a trasferire dei follicoli ancora attivi verso una zona rada, permettendo così, nell’arco di qualche tempo, di riavere una ricrescita di tipo naturale.
Come faccio a sapere se ho una carenza di vitamine?
Vitamine e minerali svolgono un ruolo nella salute dei capelli e la carenza di vitamine, in alcuni casi, può rappresentare la causa sottostante della caduta dei capelli. Esistono alcuni segnali che il nostro corpo manda quando ci si trova davanti ad una grave carenza di vitamine. Ecco alcuni dettagli che possono aiutare.
Carenza di vitamina C
Provoca rottura dei capelli, gengive sanguinanti, epistassi, guarigione lenta delle ferite e difficoltà a combattere le infezioni.
Carenza di vitamina B3 (niacina)
Può causare un’eruzione cutanea squamosa sulla pelle quando esposta al sole, mal di testa, vomito e diarrea, affaticamento e depressione.
Carenza di vitamina A
Può causare pelle secca, secchezza degli occhi, cecità notturna.
In generale, le carenze vitaminiche possono essere rilevate attraverso gli esami del sangue. Alcuni soggetti che seguono delle diete rigide potrebbero inoltre necessitare di integratori, come ad esempio i vegani – soprattutto per ottenere quantità adeguate di vitamine che provengono da prodotti animali. Inoltre, coloro che non sono esposti alla luce del sole per periodi prolungati possono essere a rischio di carenza di vitamina D.
Quali sono alcuni rimedi per favorire la crescita dei capelli?
Mangiare cibi ricchi di acidi grassi
Soprattutto gli acidi grassi omega-3, come il salmone, possono anche aiutare i capelli secchi e danneggiati ad avere più lucentezza ed elasticità.
Provare un multivitaminico
L’assunzione di vitamine B6, B12 e folati vari può essere utile per favorire la crescita dei capelli. Tuttavia, è bene ricordarsi di consultare un medico prima di assumere qualsiasi tipo di integratore.
Conclusioni
In definitiva, da un punto di vista scientifico, purtroppo sono poche le evidenze che supportano l’efficacia degli integratori per capelli. Coloro che cercano di curare il diradamento dovrebbero prima di tutto rivolgersi ad una clinica adatta e scoprire qual è la causa sottostante la caduta e come può essere trattata. Sebbene sia possibile che una carenza di vitamine sia alla base del diradamento e altri sintomi simili, una dieta equilibrata e sana può aiutare a migliorare le condizioni dei capelli in poco tempo.